SALISBURGO E IL SALZKAMMERGUT
Salisburgo • Fuschl am See • Sankt Gilgen • Sankt Wolfgang im Salzkammergut • Mondsee • Gmunden • Bad Ischl • Hallstatt • Bad Aussee • Radstadt • Altenmarkt im Pongau • Wagrain • Sankt Johann im Pongau • Badgastein • Zell ani See • Maria Alm am Steinernen Meer • Bischofshofen • Werfen • Golling an der Salzach • Hallein.
Non c'è soltanto Mozart nella storia di Salisburgo, come non ci sono solo i vescovi-principi che l'hanno resa magnifica: tutta la regione è ricca di eventi culturali che si rincorrono nel corso dell'anno, di tesori d'architettura e di storia immersi in un ambiente naturale bellissimo in ogni stagione, perfetto per veleggiare d'estate sulle acque dei suoi innumerevoli laghi, così come per scendere con gli sci lungo le piste delle sue affascinanti montagne.
il clima
Come tutta l'Austria, anche Salisburgo e la sua provincia
hanno un clima che varia notevolmente durante l'anno, passando da un caldo
talvolta afoso d'estate, alla neve e al gelo d'inverno. Questo,
naturalmente, non scoraggia il turismo nella visita dei monumenti di
Salisburgo e delle altre città della regione e spinge di contro frotte di
appassionati di sport invernali sulle montagne dei dintorni.
la notte degli spiriti maschili
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio di ogni anno una processione di spiriti bonari, chiamati "Schiachperchten", si aggira per le strade di una delle quattro località del Pongau che, a turno, una volta ogni quattro anni ospitano la ricorrenza (Altenmarkt, Badgastein, Bischofshofen, St. Johann). Si tratta di una festa molto speciale detta" Pongauer Perchtenlauf", una faccenda tutta maschile, nel corso della quale i giovanotti della cittadina, travestiti da donna e accompagnati dagli Schönperchten dai grandi e fantasiosi copricapi, alcuni dei quali arrivano a pesare anche 50 chili, scacciano gli spiriti cattivi suonando campanacci da mucca.
Il segno DELL’ALCHIMIA
II suo nome vero, Philippus Aureolus Theophrastus
Bombastus von Hohenheim, incute rispetto quanto quello che lui stesso si
attribuì: Paracelso. Il sostenitore della corrispondenza fra macrocosmo e
microcosmo, per cui la medicina doveva avvalersi di teologia, filosofia,
astronomia e alchimia, nacque in Svizzera nel 1493, ma visse a lungo in
Austria e morì a Salisburgo nel 1541, per una ferita infertagli da un suo avversario medico.
Il parco DELLE montagne
Condiviso con Carinzia e Tirolo, il Nationalpark Hohe Tauern, Parco Nazionale degli Alti Tauri. istituito nel 1971, è una delle più belle zone naturali non solo del Salisburghese, ma di tutta l'Austria. Il suo territorio si estende per circa 2500 kmq che tutelano le più alte montagne del Paese comprendenti fra l'altro il celebre massiccio del Grossglockner e le spettacolari Krimml Wasserfälle, cascate tra le più grandiose delle Alpi.
MAI PIU’ A SALISBURGO
Per quanto possa sembrare strano, la città
che più di
ogni altra ha eletto Mozart a suo simbolo è la stessa dalla quale il grande
compositore cercò con tutte le sue forze di staccarsi e nella quale, una Weber, fece in modo
una volta sposatosi con Konstanze di non tornare mai più a
vivere; causa di questo rifiuto fu il suo primo protettore, l'arcivescovo
Colloredo, che pare non ne volesse proprio sapere di riconoscere nella
giusta misura il suo genio.
IL RE DELL’OPERETTA
Senza alcun dubbio Franz Lehár deve essere ritenuto il più grande autore popolare austro-ungherese, l’uomo che fece rinascere l’operetta e divenne famoso e ricchissimo con la sua celeberrima "Vedova allegra", del 1905. Nonostante la moglie ebrea, l’amore di Hitler per la musica gli consentì di poter rimanere in Austria anche dopo l’annessione: morì nel 1948 a Bad Ischl, dove sin dal 1920 aveva la sua residenza estiva.
tutti INSIEME APPASSIONATAMENTE
Salisburgo e i suoi dintorni sono il teatro di uno dei
più fortunati film musicali della storia: Tutti insieme
appassionatamente. Basato su una storia vera, la pellicola racconta la
vicenda della famiglia Von Trapp, innamorata della musica e dell'Austria,
che riesce a sfuggire alla morsa del nazismo. Alcune agenzie di viaggi
organizzano visite guidate ai luoghi del film pluripremiato.
la leggenda DELL'ARCIDUCA johann salvator
La vita di Johann Salvator, nipote dell'Imperatore Francesco Giuseppe e proprietario dello Schloss Ort di Trauna di un romanzo di ankirchen, è degppendice. Dopo essere stato quasi esiliato a Linz per un articolo da lui scritto, dopo aver cercato inutilmente di avere il trono di Bulgaria, dopo aver rinunciato al titolo e aver sposato una ballerina di fila, dopo aver assunto il nome di Johann Orth, decise di trovare fortuna in America del Sud ma scomparve con la nave che lo portava laggiù.
bravo, BRAVISSIMO, MA QUASI SCONOSCIUTO
Michael Pacher è considerato uno dei maggiori maestri della pittura e della scultura austriaca, per quanto pochissimo di suo si sia salvato e non molto si sappia della sua vita. Nato a Brunice, allievo di Andrea Mantegna, nacque intorno al 1435 e morì verso la fine del secolo: di certo si sa solo che sue opere come l'altare di St. Wolfgang sono dei veri capolavori.
il mistero DEI guerrieri DI hallstatt
Tra le tante tracce di antiche civiltà presenti nel Salzkammergut, le più interessanti sono forse quelle relative alla cosiddetta "cultura di Hallstatt", sviluppatasi dal XII al V secolo a. C. Era una società retta da una casta di nobili guerrieri e la scoperta delle sue tombe, ricche di reperti di ogni genere, si deve al responsabile delle miniere di sale di Hallstatt, Johann Georg Ramsauer, che cominciò a disseppellirle a partire dal 1846.
NOTIZIE UTILI:
Austria Turismo casella postale 1255 20101 Milano tel. 02 43990185 fax 02 -43990176.
Ambasciata d'Austria in Italia via Pergolesi 3 00198 Rom; tel. 06 8440141 fax 06 8543286.
Consolato d'Austria in Italia via Cremona 27 20145 Milano tel. 02 4812937 fax 02 48009630.
Ambasciata d'Italia in Austria Rennweg 27 1030 Wien tel. 01 7125121 fax 01 7139719.
Viceconsolato d'Italia a Salisburgo Alpenstrasse 102 5020 Salzburg tel. 0662 252233 fax 0662 25233.
QUANDO ANDARE
Ogni stagione dell'anno va bene per visitare Salisburgo e il Salzkammergut. La città è talmente bella e ricca di monumenti che poco importa il tempo: il periodo migliore resta comunque l'estate, anche perché è la stagione durante la quale si tiene il maggior numero di manifestazioni musicali e non. Per quanto riguarda il resto della regione, estate e inverno modificano solo le attività da svolgere all'aria aperta, dalle escursioni, allo sci, dai bagni nei laghi al pattinaggio su ghiaccio.
VALUTA
L'unità monetaria è l'Euro €.
TELEFONARE
• Per chiamare dall'Italia in Austria, comporre 0043, quindi il prefisso locale austriaco senza lo 0 iniziale e il numero telefonico desiderato.
• Per chiamare dall'Austria in Italia, comporre 0039, quindi il prefisso locale italiano compreso lo 0 iniziale e il numero telefonico desiderato.
COSA ACQUISTARE
A Salisburgo e in tutto il Salzkammergut le cose da acquistare non differiscono di molto da quelle che si possono trovare nel resto dell'Austria (a parte, naturalmente, l'enorme quantità di gadget mozartiani). Ovunque si trovano i classici abiti tradizionali austriaci, i Lederhosen e i celebri Loden:
molto diffusi sono anche gli oggetti in vetro e le decorazioni natalizie di ogni genere, oltre alle bambole in costumi tradizionali. Particolari sono i Gewürzstrauss, mazzetti di erbe seccate e raccolte in forme simili a quelle dei bouquet da sposa. Nel Salzkammergut, in particolare a Gmunder, si trovano ceramiche rustiche, di solito bianche con decorazioni in verde, azzurro e giallo.
TIPOLOGIE ALBERGHIERE
Le categorie alberghiere sono definite da una classificazione da 1 a 5 stelle. Esiste anche un'associazione che riunisce alberghi rivolti al mercato italiano:
· Austria per l'Italia via Chiaravalle 1 20122 Milano tel. 02 58304142 fax 02 58312679.
INFORMAZIONI:
· Altenmarkt In Pongau: Informationsbüro tel. 06452 5611-0 fax 06452 6066.
· Bad Aussee: Informationsbüro Chlumeckvplatz 44 tel. 03622 52323 fax 03622 52324.
· Badgastein: ufficio turistico fremdenverkehrsverband kaiser-Franz-Josef Strasse 27 tel. 06434 2531-0 fax 06434 2531-37.
· Bad Ischl: ufficio turistico kurdirektion Bahnhofstrasse 60 tel. 06132 2775-7 fax 0613.2 2775-777.
· Fuschl am See: Ufficio turistico Fremdenverkehrsverband tel. 06226 8250 fax 06226 8650.
· Gmunden: Ufficio turistico Kurverwaltung tel. 07612 4305 fax 07612 71410.
· Mondsee: Ufficio turistico Fremdenverkehrsverein tel. 06232 2270 fax 06232 4470.
· Salisburgo: Salzburg Information Auerspergstrasse 7 tel. 0662 88987-0 fax 0662 88987-32.
· St. gilgen: Ufficio turistico Fremdenverkehrsverein tel. 06227 234872-67 fax 06227 72679.
· Schladming: Ufficio turistico Fremdenverkehrsverein tel. 03687 22268 fax 03687 2413-8.
· Zellam see: Ufficio turistico Kurverwaltung Brucker Bundesstrasse tel. 06542 2600 fax 06542 2032.
EVENTI:
· bad ischl
Luglio-agosto. Festival dell'operetta, con numerose rappresentazioni, tra le quali sempre presente La vedova allegra.
· pongau
Gennaio. Pongauer Perchtenlauf: ogni anno a turno a Bischofshofen (dove si svolgerà nel 2000), St. Johann, Badgastein e Altenmarkt, nella notte tra il 5 e il 6 si tiene una processione di giovanotti con le maschere degli spiriti gentili detti "Schiachperchten".
· SALISBURGO
20-29 gennaio. Settimana di Mozart: dedicata alle opere del grande compositore e di altri grandi della musica.
Aprile. Festival di Pasqua: non solo concerti, ma anche rappresentazioni liriche in ricchi allestimenti.
Luglio-agosto. Festival di Salisburgo: è uno dei
più importanti festival mondiali di musica classica e lirica, ormai
arricchito anche da altri generi. Per cinque settimane, fin dal 1920, la
città vive del meglio che la musica e lo spettacolo possano offrire.
Novembre. Salzburgher Jass Herbst. Un festival che richiama i migliori musicisti afro-americani da tutto il mondo.
· TRAUNKIRCHEN
Giugno. Corpus Domini: processione con pittoresche imbarcazioni sul Traunsee e altri laghi del Salzkammergut.