STIRIA E CARINZIA

Villach • Spittai an der Drau • Millstatt • Gmünd in Kárnten • Friesach • Gurk • St. Veit an der Glan • Klagenfurt • Wörther See • Maria Saal • Deutschlandsberg • Ehrenhausen • Graz • I Castelli dell'Est • Piber • Bärbach • Gratwein • Bruck an der Mur • Leoben • Eisenerz • Admont • Mariazell.

Stiria e Corinzia occupano il territorio centromeridionale dell'Austria. A nord si trova la ricca valle del Danubio, dove la storia delle popolazioni di queste terre ebbe inizio circa 25.000 anni fa, a ovest il Tirolo, a sud l'Italia e la Slovenia. Da sole, Stiria e Carinzia rappresentano quasi un terzo della superficie del Paese e vi si concentrano molte delle sue più interessanti mete turistiche. La Stiria è celebre per i suoi splendidi panorami, per gli ottimi vini, per le molte testimonianze storiche delle sue città, a partire dalla capitale, Graz. La Carinzia, dal canto suo, è conosciuta soprattutto per i suoi laghi che offrono agli appassionanti di pesca e di sport acquatici le migliori occasioni di divertimento.

LE ORIGINI

La Stiria è stata una delle prime regioni a far parte dell'odierna Austria, sin da quando, nel 1282, Rodolfo d'Asburgo diede origine a una delle più potenti e durature dinastie europee. Nel 1335 ad essere annessa toccò alla Carinzia, a dire il vero dopo alcune sonore sconfitte inflitte agli Asburgo dagli Svizzeri.

IL CLIMA

Per quanto riguarda la Carinzia, non vi é alcun dubbio. Gli abitanti definiscono la loro regione la più soleggiata di tutta l'Austria e non sono lontani dal vero, visto che le Alpi danno un'ottima protezione dalle nubi cariche di pioggia provenienti da sud. Estati calde e inverni rigidi, quindi, come in Stiria: il classico clima continentale.

I NUMERI

La Carinzia ha una superficie complessiva di 9533 kmq e una popolazione di 548.000 abitanti. Di questi, circa il 3% é di lingua slovena. La Stiria invece è la seconda regione austriaca per dimensioni, misurando ben 16.387 kmq. I residenti sono circa un milione e duecentomila.

LA RELIGIONE

Come nel resto dell'Austria, il principale gruppo religioso è quello cattolico, che rappresenta circa l'80% alla popolazione. Oltre a diverse altre minoranze, però, in Carinzia si trova la quasi totalità di quanti si professano protestanti nel paese, ovvero circa il 5%.

IL ROMANICO

Il tardo stile romanico si manifesta quasi ovunque in moltissime costruzioni, ma il più pregevole esempio di architettura romanica si trova in Carinzia ed è la splendida cattedrale di Gurk, nella quale si possono ammirare, oltre alle sue forme possenti, anche numerose sculture e affreschi nello stesso stile.

IL BAROCCO AUSTRIACO

II tipico stile architettonico detto barocco austriaco nacque proprio in Stiria, a Graz, per opera dell'architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach, a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Egli riprese i classici modelli del barocco italiano, ma li seppe arricchire di ulteriori combinazioni cromatiche oltre che di decorazioni meno simmetriche.

LE FORESTE

La superficie di queste due regioni è per oltre il 50% coperta da foreste. Se si tiene conto che sopra i 3000 metri di altitudine si trovano quasi soltanto muschi e licheni, ne risulta che in gran  parte le valli sono ancora, fortunatamente, un autentico paradiso.

LE VIE DEL VINO

La Stiria è rinomata anche per essere regione dei vini. Nei dintorni di Graz, per la gioia degli amanti dell’enologia, si diramano diverse "strade del vino", percorsi segnalati anche sulle cartine offerte dagli uffici turistici. Da Gleisdorf si diparte la östeirische Römerweinstrasse, da Deutschlandsberg la Schilcher Weinstrasse e da Ehrenhausen ha 

inizio la Südsteirische  Weinstrasse.

STRADE D’ITALIA

Klagenfurt, divenuta capitale della Carinzia nel 1518 per volontà

di Massimiliano I, è una città sviluppatasi sin dall’inizio in modo razionale grazie ad un preciso piano regolatore che le ha conferito un impianto perfettamente ortogonale. La stesura di questo progetto di sviluppo si deve ad un italiano, Domenico d’Allio, le cui indicazioni vennero poi seguite da numerosi altri architetti italiani cui si deve l’aspetto di tutta la zona vecchia di Klagenfurt.

LA MARMOTTA

Uno degli animali più caratteristici delle regioni maggiormente elevate di Stiria e Carinzia è la marmotta, tipico roditore delle zone alpine. Di solito è visibile solo nei mesi più caldi, quando esce dal letargo invernale. Da aprile a settembre si occupa della riproduzione e della messa a punto delle tane scavate nel terreno, talune delle quali sono tanto complesse da avere oltre cento ingressi.

NOTIZIE UTILI :   da prendere nota

Ente Nazionale Austriaco per il Turismo in Italia via Boccaccio, 4 20123 Milano tel. 02 43990185 fax 02 43990176.

Ambasciata d'Austria in Italia via Pergolesi, 3 00187 Roma, tel. 06 8558241.

Ambasciata d'Italia in Austria Rennweg 27, 1025 Wien tel. 01 7125121.

Consolato d'Italia in Stiria Konrad von HocKendorf Strasse 8, 8010 Graz tel. 0316 817917.

Consolato d'Italia in Corinzia Karfreitstrasse 24 9020 Klagenfurt tel. 0463 513055 fax 0463 513246.

QUANDO ANDARE

Ogni periodo è buono per visitare queste regioni, ma per gli amanti degli sport invernali il periodo migliore va da dicembre a fine aprile.

FORMALITÀ

Per l'ingresso in Austria è sufficiente la carta d'identità.

VALUTA

L'unità monetaria  è l'Euro  €.

TELEFONARE

• Per chiamare dall'Italia in Austria, comporre 0043, seguito dal prefisso locale austriaco senza lo 0 iniziale e quindi dal numero telefonico desiderato.

• Per chiamare dall'Austria in Italia, comporre 040, seguito dal prefisso locale italiano compreso lo 0 iniziale e quindi dal numero telefonico desiderato.

COSA ACQUISTARE

Stiria e Carinzia sono rinomate per la produzione artigianale di gioielli e oggetti in peltro e ferro battuto, ma altrettanto pregevoli e caratteristiche sono le stoviglie e i tessuti in lino dipinti a mano. Anche qui, come nel resto dell'Austria, esistono gli Heimatwerke (negozi specializzati nella vendita di prodotti artigianali locali).

TIPOLOGIE ALBERGHIERE

Le categorie alberghiere sono definite in Austria dalla classificazione tradizionale da 1 a 5 stelle. Per informazioni e prenotazioni:

· Austria per l'Italia via Chiaravalle 1 20122 Milano tel. 02 58304142 fax 02 58312679.

 

INFORMAZIONI:

· Bruk an der Mur: Ufficio informazioni Tourismusverband Koloman Wallisch Platz 25 tel. 03862 54722.

· Friesach: Ufficio informazioni Tourismusverband tel. 04268 4300.

· Graz: Ufficio informazioni Grazer Tourismus Herrengasse 16 tel. 0316 835241.

  Landnauskeller: Schmiedgasse 9 tel. 0316 830276.

· Klagenfurt: Ufficio informazioni Klagenfurt Tourismus Rathaus, Neuer Platz 1 tel. 0463 537223.

· Maria Wörth: Ufficio informazioni Tourismusbüro tel. 04273 2240 fax 04273 3703.

· Millstatt: Ufficio informazioni Rathaus, tel. 04766 20220, fax 04766 3479.

· Spittal An Der Drau : Ufficio informazioni Burgplatz 1 tel. 04762 3420 fax 04762 3237.

· St. Veit An Der Glan: Ufficio informazioni Hauptplatz, 1 tel. 04212 55513.

· Velden: Ufficio informazioni Kurverweltung. tel. 04274 2103.

· Villach : Ufficio informazioni Europaplatz 2 tel. 04242 24444-0 fax 04242 24444-17.

 

EVENTI:

· FRIESACH

Fine giugno-metà agosto.Teatro all'aperto: nelle piazze e nelle vie cittadine si tengono varie rappresentazioni.

· GRAZ

Luglio. Styriarte: festival musicale che ospita musicisti di fama mondiale. La maggior parte dei concerti si svolge nella splendida cornice dello Schloss Eggenberg.

Ottobre. Numerose rassegne di teatro sperimentale, musica e cinema d'avanguardia, nell'ambito dello Steirischer Herbst (Autunno Stiriano). 

·KLAGENFURT 

Tutto l'anno. Per gli amanti dell'opera e dell'operetta lo Stadttheater offre una grande varietà di proposte.

· MILLSTATT

 Metà maggio-settembre.  In questa cittadina innamorata della musica si susseguono  ininterrottamente, dalla primavera all'autunno, concerti, spettacoli e manifestazioni che spesso si svolgono nell'austera cornice dell'abbazia benedettina

· OSSIACH

Luglio e agosto. Si possono seguire concerti di musica da camera che si svolgono nei luoghi più suggestivi della cittadina, come la cappella barocca o il monastero.

· SPITTAL AN DER DRAU 

Metà luglio-agosto. Rassegna Teatrale dello Schloss Porcia: in questo periodo dell'anno lo splendido castello si trasforma in teatro ospitando interessanti proposte artistiche.

· VILLACH 

Luglio e agosto. Estate in Carinzia: nel moderno palazzo dei Congressi della cittadina si tengono concerti di musica classica, rappresentazioni di opere liriche e operette, ma anche concerti di musica jazz e pop. Per informazioni sul programma: Carintischer Sommer, Gumpendorfer Strasse, A-1060 Wien, tel. 0222 5968198, 0222 5979492.