TIROLO E VORARLBERG
Lienz • Matrei in Osttirol • Kitzbühel • Sankt Johann in Tirol • Kufstein • Bad Häring • Rattenberg • Brixlegg • Stans • Schwaz • Hall in Tirol • Innsbruck • Seefeld in Tirol • Stams • Imst • Landeck • Sankt Anton am ArIberg • Schruns • Bludenz • Feldkirch • Rankweil • Hohenems • Bregenz.
Il Tirolo è stato abitato fin da tempi lontanissimi,
nonostante la sua configurazione orografica non sia particolarmente ospitale.
Gran parte delle fortune della regione si deve all'imperatore Massimiliano I
e, in seguito, all'istituzione del ducato, nel 1665. All'inizio dell'Ottocento
si svilupparono istanze indipendentiste, che culminarono con il successo delle
truppe volontarie guidate da Andreas Hofer, ma che furono frustrate, nello
stesso 1809, dalla decisione di Vienna di cedere il Tirolo alla Baviera. Hofer
ricominciò a combattere, ma venne catturato e fucilato nel 1810. Tornati
sotto le insegne asburgiche, i tirolesi non hanno mai rinunciato alla propria
identità, messa in risalto in ogni festa popolare, in ogni incontro sportivo
e culturale, in ogni manifestazione della loro leggendaria ospitalità.
IL CLIMA
Sottoposta all'influenza delle umide masse d'aria di
provenienza atlantica e mediterranea e di quelle fredde e asciutte di
provenienza sarmatica, l'Austria risulta caratterizzata da condizioni
climatiche temperate e continentali con inverni freddi, nevosi ed estati
piovose. Se si escludono
le zone di alta montagna, caratterizzate
costantemente da basse temperature e prolungati innevamenti, l'area tirolese e
del Vorarlberg non hanno escursioni termiche particolarmente accentuate (le
temperature medie di Innshruck, per esempio, oscillano dai +17 °C circa in
luglio ai-2 °C in gennaio).
LE BLOCKHAUS
Chiunque visiti il Tirolo ne troverà in ogni villaggio, in ogni insediamento montano, appollaiate all'estremità di ogni prato: sono le tipiche case tirolesi, parte integrante del paesaggio di questa splendida regione. Le loro caratteristiche architettoniche derivano ovviamente dall'uso della maggiore ricchezza di queste montagne, il legno, e dalla necessità di affrontare i duri mesi invernali; compatte, tetti spioventi, camini, e balconi rallegrati appena possibile da gerani.
LA LINGUA
In tutto il Tirolo e nel Vorarlherg la lingua parlata correntemente è il tedesco, praticamente identico a quello della Germania. Nel Vorarlherg è però parecchio diffuso anche un dialetto molto antico che risale ai tempi dei coloni alemanni e che somiglia molto di più al tedesco parlato in Svizzera, Paese al quale, dopo la prima guerra mondiale, la regione avrebbe voluto essere annessa.
I NUMERI
II Tirolo e il Vorarlherg sono due delle nove regioni
federate di tutta l'Austria. A parte la regione di Vienna, il Vorarlhberg è
la più piccola, con un'estensione di poco superiore a 2600 kmq e una
popolazione di quasi 345.000 abitanti; il suo capoluogo è Bregenz. Il Tirolo,
capoluogo Innsbruck, è una delle regioni più grandi, con i suoi quasi 12.648
kmq, ma una delle meno densamente popolate, con circa 650.000 abitanti.
PER AMORE DELLA MONTAGNA
Moltissimi turisti vengono in Tirolo per affrontare le sue montagne, in lunghe passeggiate o in scalate di ogni livello di difficoltà Sono infatti in grande numero i sentieri o le vie ferrate della regione, in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati. Per avere informazioni di ogni genere e cartine, la cosa migliore da fare è rivolgersi all'Ósterreichischer Alpenverein, il Club Alpino Austriaco, con sede nel capoluogo tirolese Innsbruck, Wilhelm-Greil-Strasse 17 (tel. 0512 587828).
IL PICCOLO ACHENSEE
Tra i tanti magnifici panorami offerti dalle Alpi tirolesi,
quello dell’Achensee è senza dubbio uno dei più belli e caratteristici. Il
lago non e tanto grande: è lungo poco più di nove chilometri per uno di
larghezza, ma è spettacolare, d'inverno così come d'estate, quando sulle sue
acque è possibile praticare numerosissimi sport. Molto piacevole anche il
viaggio sul trenino a carbone che da Jenbach porta fino alla banchina da dove
partono i battelli.
IL REGNO DELL’AQUILA
Le montagne del Tirolo sono l’ambiente naturale di molti volatili, tra i quali il più affascinante per la sua maestosità è sicuramente l’aquila reale. A nord di Innsbruk si trova una sorta di santuario naturale dove nidificano molte coppie di questi splendidi rapaci: è il Karwendelgebirde, 900 Kmq di riserva naturale, ricca di boschi di cedri, di genziane e stelle alpine.
I TIRATORI SCELTI
Immancabili nell'iconografia ufficiale tirolese come in ogni parata che si rispetti, gli Schützen sono forse uno dei simboli più conosciuti della regione. Questi tiratori scelti sono i rappresentanti di una vera e propria milizia popolare, discendenti di quelle truppe volontarie che, guidate da Andreas Hofer, conquistarono, seppur brevemente, l'indipendenza per il Tirolo nel 1809.
L’UOMO DEL GHIACCIO
In Italia è conosciuto come l'uomo di Similaun, in Tirolo lo chiamano familiarmente Otzi, o Fritz il Ghiacciato: sicuramente è la salma più antica e meglio conservata mai ritrovata nell'Europa Centrale. Scoperto da escursionisti austriaci, ma in territorio italiano, l'uomo di Similaun è stato studiato all'università di Innsbruck: Otzi, con le sue armi, i suoi poveri oggetti e i suoi abiti in pelle è venuto a morire qui più di 5500 anni fa.
NOTIZIE UTILI:
Austria per l'Italia via Chiaravalle 1,20122 Milano, tel. 02 58304142 fax 02 58312679.
Ente Nazionale Austriaco per il Turismo in Italia Casella Postale 1255 20101 Milano tel. 02 43990185 fax 02 43990176.
Ambasciata d'Austria in Italia via Pergolesi 3 00198 Roma tel. 06 8440141.
Ambasciata d'Italia in Austria Rennweg 27 1030 Wien tel. 01 7125121.
Consolato d'Italia in Tirolo Conrad Strasse 9/A Innshruck tel. 0512 581333.
Consolato d'Austria in Italia via Cremona 27 20145 Milano tel. 02 4812937 fax 02 48009630.
FORMALITÀ
Per l'ingresso in Austria e sufficiente la carta d'identità.
VALUTA
L'unità monetaria è l'Euro €.
TELEFONARE
• Per chiamare dall'Italia in Austria, comporre 0043,
seguito dal prefisso locale austriaco senza lo 0 iniziale e quindi dal
numero telefonico desiderato.
• Per chiamare dall'Austria in Italia, comporre 0039 quindi il prefisso locale italiano compreso lo 0 iniziale e il numero telefonico desiderato.
COSA ACQUISTARE
Come per il resto dell'Austria, anche qui sono consigliati acquisti nel settore artigianale. Le aree tirolese e del Voralberg vantano una lunga esperienza nella produzione tessile (si pensi, per esempio, al famosissimo tessuto loden) e nella confezione sartoriale degli splendidi costumi tradizionali ricamati e dei cappelli. Per quanto riguarda l'oggettistica, si consiglia l'acquisto di manufatti in vetro e in porcellana o dei classici oggetti in legno. I più golosi non sapranno resistere alla tentazione di farsi una scorta dello squisito cioccolato prodotto in queste zone.
TIPOLOGIE ALBERGHIERE
Le categorie alberghiere sono definite dalla classificazione da 1 a 5 stelle. Esiste anche un'associazione che riunisce alberghi specificamente rivolti al mercato italiano.
QUANDO ANDARE
Ogni periodo dell'anno è ottimo per recarsi in questa parte dell'Austria. Chi ama gli sport alpini sceglierà sicuramente l'inverno, ma il resto dell'anno è perfetto per chi preferisce aria buona. passeggiate e visite culturali.
INFORMAZIONI:
· Bregenz :
§ Bregenz-Tourismus Anton-Schneider-Strasse 4A tel. 05574 433910 fax 05574 4339110.
§ Vorarlberg Tourismus Römerstrasse 7/1 tel. 05574 425250 fax 05574 425255.
· Innsbruck:
§ Tourismusverband Burggraben 3 tel. 0512 59850 fax 0512 598507.
§ Tirol-Information Bozner Platz 6 tel. 0512 5320170 fax 0512 5320174.
·
Kitzbühel: Tourismusverband
Hinterstadt 18 tel. 05356 62155 fax 05356 62307.
· Kufstein: Tourismusverband Munchner Strasse 2 tel. 05372 62207 fax 05372 61455.
· Lienz: Tourisinusverband Kuropaplalz 1 tel. 04852 65265 fax 04852 652652.
· Matrei in Osttirol: Tourismusverband tel. 04875 6527-6709 fax 04875 652740.
· Sankt Anton Am Arlberg: Informazioni turistiche Verkersbühro
Alberhaus. tel. 05446 22690 fax 05446 2532.
EVENTI:
· BREGENZ
Aprile-maggio. Bregenzer Frühling: è il festival primaverile della città che durante queste giornate si anima di concerti e di spettacoli di danza. Informazioni e biglietti presso l'ufficio turistico locale.
Luglio-agosto. Bregenzer Festspiele: opera, teatro e concerti su un suggestivo palco galleggiante, lo Seebühne, ormeggiato sul lago, proprio dietro la stazione. Vista la grande affluenza di pubblico, si consiglia di prenotare i biglietti con largo anticipo (Bregenzer Festspiele, Kartenbüro, Postfach 311, A-6901 Bregenz, tel. 05574 4920223, fax 05574 4920-228).
· FELDKIRCH
Maggio-giugno.
Schubertiade Feldkirchen: durante questo festival dedicato alle musiche di
Schubert vengono eseguite anche opere di altri compositori di fama
internazionale. Molto interessanti e particolari le Landpartien: gite in
campagna con l'accompagnamento di musica da camera, uno dei passatempi
preferiti da Schubert e dai suoi amici.
· INNSBRUCK
Agosto. Innsbrucker Festwochen der Alten Musik: festival di musica barocca e classica, i cui concerti si tengono nelle suggestive cornici di castelli, chiese, teatri e palazzi della città, fra cui Schloss Ambras, Hofburg, Hofkirche e Landestheater.