In questo piccolo villaggio poco lontano da
Liegi, nell'immediato dopoguerra si è sviluppata una vasta «città mariana,,,
che accoglie oltre un milione di pellegrini all'anno provenienti un po' da
tutta l'Europa. Le apparizioni, otto in tutto, si
svolsero
dal 15 gennaio al 2 marzo 1933, appena terminate quelle di Beauraing. La veggente era una bambina undicenne,
Mariette Beco, figlia di genitori poveri e onesti, ma religiosamente non
praticanti. La prima apparizione
Mariette
la ebbe la sera del 15 gennaio, mentre guardav
a dalla finestra verso la strada
in attesa del ritorno dei fratello Julien; nel giardino di casa vide, stagliata
nei buio della notte invernale, una figura di donna luminosissima,
bianco-vestita, cinta ai fianchi da una fascia blu. La fanciulla voleva uscire, ma la mamma non glielo permise. Mariette tirò fuori la corona che aveva
trovata per strada qualche giorno prima e che non aveva ancora mai usato, e
cominciò a pregare; da allora, finché non lasciò il villaggio, fu sempre fedele
al rosario serale. Le apparizioni continuarono nei giorni
seguenti, con intervalli anche lunghi; attorno a Mariette non ci fu la cornice
di folla orante di Beauraing, ma solo qualche curioso e spesso della gente che
la prendeva in giro e la offendeva. Il messaggio della
Vergine s'incentrò tutto
sulla misericordia: «Sono la Madre dei poveri», diceva, e la fontana, nelle cui
acque gelide la fanciulla fu invitata a tuffare le mani era «per dar sollievo
agli ammalati». La Vergine chiese che
si pregasse molto e che si costruisse una piccola cappella. Jamin, il parroco, dopo le
esitazioni
iniziali e un breve periodo di riserbo, quando i pellegrini cominciarono ad
affluire, s'impegnò totalmente nella costruzione e nello sviluppo del nuovo
santuario. Già nel maggio seguente si
pose, nel giardino dei Beco, la prima pietra della cappella richiesta dalla
Vergine; essa fu inaugurata il 15 agosto successivo e rimane tuttora il cuore
di Banneux. Il santuario non ha una
chiesa vera e propria, ma vasti spazi, altari all'aperto, itinerari sacri,
ospedali per i pellegrini ammalati, che a Banneux sono sempre stati
numerosi. In occasione del
cinquantenario dell'apparizione si eresse un vasto prefabbricato per le
celebrazioni di massa nella stagione invernale e in caso di pioggia. In tal modo si rispettò il desiderio della
Vergine che aveva chiesto una cappella e non una basilica.Le apparizioni di Banneux vennero
riconosciute nel 1942 e poi più solennemente nel 1947.
|