CHIESA S. MARIA ASSUNTA (BRIONE VERZASCA) |
![]() «A Brione Verzasca, in facciata della chiesa, sta un portico (1665), di non comuni dimensioni: aperto con ampie arcate da due lati, con tetto di piode e robusta capriata, senza soffittatura, di recente rimesso in sesto. Offriva un quadro di tutto colore sino a una cinquantina di anni fa: le donne vi si soffermavano, prima e dopo la funzione, nel loro abito tradizionale (voce dialettale: «bagh», gonna azzurra di mezzalana con un poco di rossa orlatura, casacchina di fustagno, sparato bianco della camiciola di tela), per coprirsi il capo con lo zendale (voce dialettale: «contanenza») o per toglierselo e riporlo nella federa. Ed era poi anche motivo di godimento vederle, simili a rusticane monache, sfilare attorno al sagrato, tutto lastricato di granito, in occasioni di breve processioni accompagnanti a volte reliquie di Santi riposte in barocchi reliquari argentati». Questa chiesa, che contiene affreschi altogotici di stile giottesco di estrema importanza, venne fondata probabilmente nel 1294 e ingrandita nei secoli XIV e XVII. Consacrata, secondo liscrizione, nel 1683 (nel 1840 vennero rialzate le pareti, impostata la volta della navata e strutturato un nuovo coro) č una notevole costruzione rettangolare con coro semicircolare e cappelle laterali. Il campanile risale al 1541 e fu rialzato nel 1884. Un vasto protiro con arco murato precede la facciata. Accanto al protiro un ossario rettangolare settecentesco, adibito in seguito a fonte battesimale, come annota ancora il Mondada: «nel 1915 in occasione dei primi restauri della chiesa di Brione Verzasca, sč forse ambito di ritornare alle origini. Lossario settecentesco, staccato naturalmente dalla chiesa, fu infatti ripulito e trasformato in battistero. "Olim mortis, nunc vitae locus": sera poi scritto in fronte». Particolarmente prezioso il ciclo degli affreschi: queste pitture murali, in parte frammentate, hanno colori vivaci e vi si legge, nei tipi delle teste, nella composizione, negli elementi architettonici, linfluenza giottesca. La chiesa č dedicata allAssunta. |