CHIESA S. MARIA ASSUNTA (GIUBIASCO) |
![]() La chiesa parrocchiale di Giubiasco, dedicata a Santa Maria Assunta è menzionata nei documenti già dal 929, quale proprietà dellabbazia di San Pietro in Ciel dOro a Pavia. È a pianta rettangolare con coro e fu ampiamente rimaneggiata nel periodo barocco. Vari lavori di rinnovamento hanno poi avuto luogo in questo secolo, con i rilievi anche delle varie fasi di costruzione conosciute dalledificio lungo gli anni. Sul lato sinistro del portale è dipinto San Cristoforo, la cui frequenza in luoghi sacri è così commentata dal prof. Mondada: «Santo che ricorreva spesso sulle facciate delle chiese e da ritenersi forse piuttosto come elemento del sagrato o della piazzetta prospiciente è San Cristoforo, il gigante che attraversa il fiume recando sulle spalle il Bambino Gesù. Uno sguardo alla sacra immagine, che per le rilevanti dimensioni poteva essere scorta anche da lontano, e una breve preghiera erano ritenuti e non soltanto da noi mezzi sicuri per mettersi al riparo durante lintera giornata da ogni pericolo specialmente corporale». E prosegue più avanti lo storico di Minusio, riferendosi esplicitamente alla parrocchiale di Giubiasco: «Il primitivo affresco dellAssunta fu cancellato nel 1890 e rifatto recentemente imitando lantico». La chiesa è a una sola navata a tre campate e sulle volte si possono ammirare tre affreschi incorniciati da stucchi, della fine del XVIII secolo. La pala dellaltare, datata 1627, raffigura l«Assunta», cui è dedicata questa parrocchiale situata in posizione privilegiata, quasi staccata, dal parco circostante, dal forte e continuo traffico che attraversa il borgo in un incrocio di strade. Affreschi tardogotici, tele, stucchi, cartigli, il pulpito in forma poligonale con statuette della prima metà del diciasettesimo secolo sono ulteriori elementi decorativi ed artistici di questa chiesa, dove non mancano i santi tradizionalmente cari alla gente quali Sebastiano, Rocco e il Battista. |