SANTUARIO MADONNA DELLA SALUTE (MASSAGNO) |
![]() Prima del 1729 stava soltanto un modesto tabernacolo, con laffresco della «Madonna con Gesù Bambino e san Giovannino», risalente alla prima metà del sedicesimo secolo. E' probabilmente da ricondurre ad un voto popolare, legato alla tremenda piaga della peste, la costruzione dellattuale oratorio, benedetto dallarciprete di Lugano, don Giulio Bellasi, il 10 luglio 1729, come si legge in questo documento: «... i sindaci ed uomini del comune di Massagno in data 10 giugno 1729, supplicano umilmente S.E. Ill.ma e Rev.ma di Como voler concedere la facoltà a chi saspetta di benedire il terminato Oratorio di Maria Vergine della Salute del Pasqué, e celebrarvi il primo Sacrificio, acciò si possa celebrare la di lei Festa nella seconda domenica di luglio, dedicato a nostra Signora della Salute, stante che ne abbiamo ricevute molte grazie». La costruzione, restaurata nel 1975, comprende unaula tardo barocca rettangolare con portico ad archi ribassati e campanile a vela sopra la parete sud della navata. Laltare è neogotico, con laffresco indicato. Campi e prati circondavano loratorio al momento della sua erezione e negli anni successivi: ora lintero ambiente ha conosciuto, negli ultimi decenni, una radicale trasformazione: costruzioni, strade, genti. Ma loratorio, positivamente restaurato negli anni settanta, ha conservato il suo posto: chiamato a riversare su un presente, ancora provato da altrettante piaghe, le stesse speranze e le stesse attese di quella gente di allora. |