CHIESA MADONNA DEL SASSO (MORCOTE) |
![]() 404 scalini: una suggestiva «scalinata dotata di cappelle, fontane e costruzioni relative del 1732», per salire ad ammirare «un bello squarcio di Ceresio, Brusino Arsizio, Porto Ceresio e lapertura tra adorabili colline che conduce a Varese: un paesaggio questo, che, stando a quanto scrivono sensibili osservatori, può far pensare allo sfondo di tele di gusti leonardeschi». 404 scalini per giungere al sagrato e alla parrocchiale dallinteressante indirizzo rinascimentale. Costruita nel 1462 su una probabile chiesa preesistente del XII secolo, questa chiesa ha conosciuto interventi importanti nel 1550 e nel 1750, caratterizzati dallinfluenza barocca, con conseguente giro dasse di 180 gradi e aggiunta di un nuovo coro a sud. Ultimi restauri in questo secolo, nel 47 e nel 75. Particolarmente interessanti gli affreschi rinascimentali del 500 e del 600 che accompagnano il coro e le volte, facendo di questa chiesa un autentico gioiello pittorico; a questi si accostano, in stile tardo gotico affreschi quattrocenteschi della cappella dedicata a SantAntonio. Stucchi, nicchie marmoree, vari elementi decorativi arricchiscono ulteriormente questo sacro edificio, il cui bellaltare maggiore in marmo è del 1758; monumentale lorgano del XVII secolo con cassa in legno scolpito. Detta di «santa Maria del Sasso», perché collocata su una rupe, questa chiesa è dedicata alla Purificazione e la sua festa viene celebrata per la Candelora, il 2 febbraio, similmente ad altre parrocchie della Diocesi e particolarmente del Luganese. |