CHIESA  S. MARIA  ANNUNCIATA  (NEGGIO)

ch-neggio.jpg (56337 byte)

Risale al XIV secolo l’antico oratorio, già dedicato a «Santa Maria Annunciata», incorporato nell’attuale parrocchiale, costruita verso il 1620. La stessa, negli anni 1754-1758, fu ampliata in forme barocche con l’allungamento del coro e la costruzione delle cappelle laterali e della volta; più tardiva, del 1776, è la facciata a due ordini sormontata da un timpano. La navata presenta una volta a botte nella sua parte posteriore; le cupole, sostenute da pennacchi coprono la campata con le cappelle e il presbiterio. Il solenne cornicione è retto alle pareti da lesene terminanti in capitelli compositi. Davanti al marmoreo altare maggiore con incrostazioni policrome e sottostante paliotto in scagliola, della metà del ’700, sta la moderna artistica mensa in bronzo dello scultore Nag Arnoldi (1982); dietro l’altare una tela con l’Annunciazione.

Nella cappella di destra: altare decorato a stucco con statua secentesca della Madonna; in quella di sinistra la pala, pure del ’600, rappresenta san Carlo Borromeo in adorazione davanti al Cristo Crocefisso. I numerosi stucchi rococò furono eseguiti da Antonio Soldati di Neggio (1752-1822): molto preziosi quelli dell’altare della Madonna per gli ampi motivi architettonici e i graziosi bassorilievi.

I restauri globali degli anni 1976-1981 hanno riportato l’edificio al suo primitivo splendore, cui si unisce la scoperta sulle pareti di fondo di importanti affreschi di autore ignoto, appartenenti al primitivo oratorio.

p-navbl03.gif (1917 byte)
Ritorna alla pagina precedente