CAPPELLA   MADONNA  DELLE  GRAZIE  (NOVAZZANO-BOSCHERINA)

ch-novazzano.jpg (56385 byte)

Si ricollega a un’antica cappella, di cui è rimasto l’affresco cinquecentesco della Madonna, l’oratorio della Beata Vergine a Boscherina, frazione di Novazzano: edificio del XVIII secolo al quale, nel 1819, su disegno dell’architetto Pier Luigi Fontana fu aggiunto, «per ornamento e comodo del popolo», un portico d’ingresso, chiuso ai lati e rialzato di tre scalini sul sagrato. Importanti restauri sono stati eseguiti in epoca recente e ultimati nel 1975. Aula neoclassica su pianta centrale coperta a cupola; piloni ionici all'interno che reggono il cornicione perimetrico. Sopra l'altare, dalla parte del coro, sta l'antico affresco della primitiva cappellina, in un ornato architettonico di stucco. L'affresco è della metà del sedicesimo secolo e rappresenta la "Madonna del latte" con San Bernardo. Quattro artistiche tele sono appese al presbiterio: due, rappresentanti i santi Abbondio e Gerolamo, sono di Giuseppe Antonio Petrini di Carona e sono riconducibili alla metà del settecento; le altre rappresentano S. Agata e la «Madonna col Bambino e san Giovannino».

Questo oratorio sorge lungo la strada che da Mendrisio, passando attraverso la campagna, porta a Novaz-zano: sta come richiamo e invito al viandante.

Un tempo questo invito, nel lento e stanco rientrare dai campi, era più avvertito e vicino, sull’arco di una faticosa giornata che strappava alla terra il necessario per vivere.

p-navbl03.gif (1917 byte)
Ritorna alla pagina precedente