Questo
è il primo di tutta una serie di santuari dedicati a Maria Hilf (dell'Aiuto,
Ausiliatrice), sorti nell'area tedesca nel corso del 1600. All'inizio di tale secolo il decano del
duomo di Passau si era fatto fare, per sua devozione, una copia dell'immagine
di Lucas Cranach, regalata al principe di Passau, Leopoldo di Asburgo, dal
principe protestante di Sassonia. In
seguito il prelato, forse in conseguenza di qualche apparizione da lui
avuta, pose l'immagine in una
cappellina aperta al pubblico, ma il concorso dei fedeli fu tale che già nel
1624 egli pose le fondamenta del santuario vero e proprio, che affidò alla
custodia dei cappuccini. Per avere un'idea dell'afflusso dei pellegrini, basta
dire che nel 1677- allora si era lontani dalla comunione quotidiana - si
distribuirono centoventimila comunioni.
Ben cinque grossi volumi raccolgono la testimonianza di grazie e
guarigioni ottenute. Nel corso del 1700
il santuario fu distrutto da un incendio, ma fu poi fedelmente ricostruito.