A
Berlino, secondo recentissime informazioni 56 chiese sono dedicate a Maria, ma
la Gedankenkirche, Maria Regina dei Martiri, è la più visitata in quanto
è considerata la chiesa del ricordo dei martiri della fede e della libertà di
coscienza sotto il regime nazista. Ideata nel 1952 dal vescovo di Berlino,
Wilhelm Weskamm, fu realizzata undici anni dopo nel quartiere di
Charlottenburg, non lontano dal famigerato Galgenschyppe, dove ogni
giorno si praticavano esecuzioni a catena, e consacrata dal card. Julius
Döpfner, la domenica 5 marzo 1963. Sono caratteristiche le sue cinque campane
e per il nome e per l'iscrizione: Christus: "Gesù Cristo è lo
stesso ieri, oggi e per l'eternità" (Eb 13,8); Maria: "Fate
quello che egli vi dirà" (Gv 2,5); Michael: "Chi è come
Dio?"; Petrus: "Si Signore, tu sai che io ti amo" (Gv
21,15); Ambrosius: "Ma io devo agire e preferire Dio a
Cesare". L'immagine della Madonna Addolorata, drammaticamente
espressiva, accoglie i pellegrini, li commuove e li invita alla fuga dal male
e all'amore fraterno.