Questo
santuario ha conosciuto ultimamente un grande sviluppo, divenendo la meta di
pellegrinaggio più frequentata della vasta e importante diocesi di
Colonia. Vi si venera, fin dal 1600,
una umile stampa dell'Immacolata. Il
santuario sorge in mezzo ad una natura ancora intatta, circondata da grandi
città industriali (il famoso "bacino della Ruhr") e costituisce come
un'oasi di pace in mezzo al ritmo frenetico della società moderna. Tale concetto è espresso dalle linee
modernissime del nuovo grande santuario. Situato
in una località incantevole, esso rappresenta quasi una tenda, e quindi un
momento di ristoro, nel deserto della vita contemporanea. Le sue linee architettoniche e pittoriche
sono originali: rappresentano una tenda ed invitano al riposo e alla
riflessione. Sulle vetrate delle pareti sono effigiati i santi, antichi e
moderni, come ottimi compagni di viaggio. La navata, che ha la forma di una
strada cittadina, ai cui lati si affacciano le case, sfocia nella vasta abside
dov'è svolto liberamente il tema della tenda (o della montagna?). Sulle vetrate lungo le pareti sono effigiati
i compagni di viaggio: i santi, antichi e moderni.