BASSA BAVIERA E FRANCONIA
Füssen • Schongau •
Landsberg am Lech • Augusta • Günzburg • Lauingen • Dillingen • Donauwörth •
Harburg • Nördlingen • Dinkelsbühl • Rothenburg ob der Tauber • Würzburg •
Bamberga • Bayreuth
Natura, storia, buona cucina: il Sud della Germania che si estende dalle Alpi intorno a Füssen, , punto di partenza della Romantische Strasse, fino alle colline della Franconia, dove sorgono città d'arte come Würzburg e Bayreuth, offre ai visitatori il meglio dell'organizzazione tedesca e l'aspetto più caldo della loro ospitalità. Chiese, castelli, palazzi, musei, raccontano la storia di una regione ricca di commerci e di cultura: durante tutto l'anno decine e decine di feste e manifestazioni parlano del cuore e delle passioni dei meridionali tedeschi.
IL CLIMA
Nel corso
dell'anno i grandi freddi invernali della parte più a sud dell'itinerario,
sulle Alpi, si alternano al caldo temperato delle colline della Franconia,
offrendo ai visitatori ogni genere di opportunità, dalle piste di sci fino alle
tranquille verande collinari sotto le quali sorseggiare un buon vino bianco con
lo sguardo perso nelle valli del Meno o del Tauber.
LA SAN GIMINIANO TEDESCA
Rothenburg ob der Tauber è sicuramente una delle più belle e meglio conservate cittadine medievali di tutta la Germania: non per nulla le guide locali la descrivono come la San Gimignano tedesca. Interamente circondata da splendide mura difensive, Rothenburg ha proibito totalmente la circolazione delle auto al suo interno, cosa che contribuisce a rafforzare l'impressione di un vero tuffo nel passato.
L’ANGOLO DEI PRETI
Nei
pressi di Schongau si estende il cosiddetto Pfaffenwinckel, l'"angolo dei
preti", una zona caratterizzata dalla presenza di molti importanti
monasteri del passato, un po' come avviene nei pressi di Assisi, in Italia. Tra
i luoghi più importanti: l'abbazia di Wessobrunn, il santuario "in der
Wies", la chiesa abbaziale di Steingaden e la chiesa parrocchiale di
Polling.
PIU’ RICCHI DEI MEDICI
Se in Italia furono i Medici a utilizzare la loro ricchezza per rendere grandi e belle le città sotto il loro dominio, in Baviera lo stesso ruolo è stato svolto dai Fugger, una famiglia di grandi banchieri reputata al tempo ben più ricca di quella italiana. La loro fortuna cominciò nel Trecento con il commercio delle stoffe e, soprattutto grazie a Jacob Fugger II.
LA TROVATA GENIALE DI UN VESCOVO
Lothar Franz degli Schönborn, vescovo di Bamberga, dovette ricorrere a un vero trucco per poter edificare, a cavallo tra il XVII e XVIII secolo, la sua splendida Neue Residenz. Una legge del 1693 proibiva infatti di spendere danaro in palazzi e castelli, ma lui riuscì ad aggirarla inventando quelle che oggi si chiamano "variazioni in corso d'opera": un restauro di una vecchia casa divenne così una delle più belle residenze regali di tutta Europa.
TIEPOLO SUPERSTAR
La
maestosa residenza dei vescovi di Würzburg, costruita a partire dal 1720, è
sicuramente uno dei più bei palazzi tedeschi anche grazie alle splendide opere
di Giambattista Tiepolo. Per
assicurarsene i servigi i proprietari accettarono di pagargli un
ingaggio degno di un campione di calcio di oggi: ben 40.000 fiorini: oltre
3 miliardi e mezzo di lire attuali.
LE PRIME CASE POPOLARI
Nei
pressi di Augusta sorgono 53 casette che rappresentano quasi sicuramente il
primo esempio di quartiere popolare d’Europa, il Fuggerei. Vennero costruite all'inizio del Cinquecento dalla famiglia
di banchieri Fugger per dare ospitalità a basso prezzo ai cattolici caduti in
povertà: l'affitto è da allora rimasto tradizionalmente lo stesso: meno di due
marchi al mese.
wagner, IL MITO
Anche se la sua figura è tristemente associata al nazismo, la sua fama artistica è assolutamente meritata. Il compositore tedesco artefice del Festpielhaus di Bayreuth, uno dei più importanti teatri del mondo, ha rivoluzionato completamente la storia della musica, oltre a essersi spinto ove nessun compositore sino ad allora aveva osato, lavorando sull'aspetto teatrale, sui libretti, sui simbolismi, sulla messa in scena e sugli strumenti stessi.
NOTIZIE
UTILI:
·
Ente
Nazionale Germanico per il Turismo Informazioni al pubblico: casella
postale 10009 20110 Milano Isola tel. 1661 32837 (lire 2540 + IVA al minuto),
fax 02 2820807.
·
Ambasciata
di Germania in Italia via S. Martino della Battaglia 4 00185 Roma, tel. 06
492131 fax 06 4452672
·
Ambasciata
d'Italia in Germania Karl-Finkelnburg-Strasse 51 53173 Bonn, tel. 0228
8220, fax 0228 822169.
·
Consolato
Generale d'Italia in Baviera Möhistrasse 3 81675 München/Monaco, tel. 0894180030, fax
089 477999.
QUANDO
ANDARE
Per
percorrere la Romantische Strasse, l'estate e le stagioni di mezzo sono
indubbiamente le migliori, dal punto di vista sia climatico sia paesaggistico.
Bisogna ricordare che in Baviera marzo e novembre sono da considerarsi mesi
invernali a tutti gli effetti.
FORMALITÀ
Per
l'ingresso in Germania, così come negli altri Paesi europei dell'accordo di
Schengen, è sufficiente la carta d'identità.
VALUTA
L'unità monetaria è l'Euro €.
TELEFONARE
•
Per chiamare dall'Italia in Baviera, formare 0049, quindi il prefisso locale
tedesco senza lo O iniziale e infine il numero desiderato.
•
Per chiamare dalla Baviera in Italia, comporre 0039, quindi il prefisso locale
italiano compreso lo O iniziale e infine il numero desiderato.
COSA ACQUISTARE
Si
possono acquistare un po' in ogni città i classici costumi bavaresi, con i
pantaloni in cuoio per gli uomini e gli ampi grembiuli e le camicie vaporose
per le donne. Per tutta la Romantische Strasse si possono trovare inoltre gli
oggetti in legno, piccoli e grandi, prodotti ormai più da industrie
specializzate che dagli artigiani locali. Nei pressi di Würzburg si trovano poi
eccellenti vini, acquistabili sia nei negozi, sia direttamente dai produttori,
nelle molte aziende vinicole intorno alla città. Passando da Donauwörth è
impossibile non acquistare una delle celebri bambole Käthe-Kruse che qui
vengono prodotte da secoli e alle quali è dedicato un interessante museo.
TIPOLOGIE
ALBERGHIERE
In tutta la Baviera alberghi e ristoranti sono classificati con le tradizionali stelle, da una a cinque.
INFORMAZIONI:
·
Touristik-Arbeitsgemeinschaft Romantische Strasse Marktplatz, Dinkelsbühl, tel. 09851
90271, fax 09851 90279.
·
augusta/AUGSBURG
Ufficio del
Turismo Bahnhofstrasse 7 e Rathausplatz
tel. 0821 502070, fax 0821 5020746.
·
BAMBERGA/BAMBERG
Ufficio del
Turismo Geyerswörthstrasse 3, tel. 0951
871161, fax 0951 871960.
·
BAYREUTH Ufficio del Turismo
Luitpoldplatz 9, tel. 0921 88588, fax 0921 88538.
·
DINKELSBÜHL Ufficio del Turismo
Markplatz, tel. 09851 90240, fax 09851 90279.
·
FÜSSEN
Ufficio del
Turismo Kaiser-Maximiliam-Platz 1, tel.
08362 93850, fax 08362 938520.
·
NÖRDLINGEN
Ufficio del
Turismo Markplatz 2, tel. 09081 4380,
fax 09081 84113.
·
ROTHENBURG OB DER TAUBER Ufficio del Turismo Rathaus, Markplatz 2, tel. 09861 40492, fax
09861 86807.
·
SCHOUNGAU
Ufficio del
Turismo Münzstrasse 5, tel. 08861 7216,
fax 08861 2626.
·
WÜrzburg
Ufficio del
Turismo Congress Centrum, tel. 0931
372335, fax 0931 373652.
EVENTI:
· AUGUSTA/AUGSBURG
Giugno.
Augsburger Reichstage: importante ricostruzione in costumi d'epoca della vita
della città ai tempi in cui Augsburg era il più importante punto di riferimento
finanziario dell'intera Europa. Manifestazioni, feste e botteghe artigiane
fanno rivivere quegli anni lontani.
8 agosto. Il
giorno della Pace: è forse la festa più antica della regione, istituita nel
1650 per commemorare la pace di Westfalia che diede pari dignità e libertà a
tutte le confessioni religiose.
Settembre. Festival
di Mozart: nella città che diede i natali al padre del grande Wolfang Amadeus,
lo Schaezier Palais ospita una serie di concerti di musiche mozartiane eseguite
a lume di candela.
·
BAYREUTH
Luglio-agosto. Festival Wagneriano: si tiene nel teatro voluto e
curato dallo stesso Wagner il più importante festival dedicato alla musica del
grande compositore tedesco. La prima edizione della manifestazione risale al
1876.
·
DINKELSBÜHL
Metà luglio. Kinderzeche: si tratta di una festa di ringraziamento che risale al tempo in cui la città scampò alle distruzioni della guerra dei trent'anni. In questa occasione viene allestita una rappresentazione in costume dell'assedio degli svedesi.
· SCHONGAU
Agosto. I Veneziani a Schongau: festa in costume per
ricordare il fausto periodo in cui Schongau era uno dei principali centri di
scambio commerciale con l'Italia.
·
WÜRZBURG
Maggio. Würzburger Barokfeste in der Residenz: è una delle
più belle celebrazioni dedicate al barocco di tutto il Paese e si tiene nella
splendida residenza vescovile della città.
Giugno. Festival di Mozart: dal 1922 si tiene questo
festival di musica mozartiana che ormai ha raggiunto notorietà internazionale.
Settembre. Würzburger Weinfest: è l'ultima delle grandi feste che si tengono ogni anno in città. Come dice il nome è interamente dedicata ai vini della zona, noti in tutta la Germania e quasi sempre venduti nelle tipiche bottiglie piatte.