MONACO E L'ALPENSTRASSE

 

Monaco • Starnberg • Andechs • Bad Tölz • Murnau • Lindau im Bodensee • Füssen • Hohenschwangau • Linderhof • Garmisch-Partenkirchen• Mittenwald• Tegernsee • Chiemsee • Berchtesgaden

La Baviera è oggi una delle regioni più  ricche di tutta la Germania. Lo è economicamente, grazie al commercio e alle industrie che si sono sviluppate soprattutto nell'area di Monaco, sede della BMW e della maggior concentrazione di case editrici del Paese. Lo è paesaggisticamente, con i suoi laghi, le sue foreste, le sue montagne superbe. Lo è umanamente, con il calore della più "mediterranea" delle genti tedesche. Ma lo è soprattutto storicamente, con le centinaia e centinaia di borghi, castelli, monasteri sparsi su tutto il territorio, nelle ampie valli come sui picchi più impervi.

 IL CLIMA

 Come in tutte le regioni a ridosso delle montagne, qui il tempo può mutare rapidamente, scatenando violenti temporali dove solo un'ora prima splendeva il sole. Si tratta di un classico clima continentale, con estati calde e inverni freddi, ricchi di precipitazioni nevose. Caratteristico il föhn, il vento caldo che spazza improvviso Monaco e le valli alpine soprattutto in primavera, facendo salire la temperatura in pochi minuti e provocando slavine e fioriture precoci.

 la   lingua        

Anche nella lingua la   regione tende a distinguersi dal resto del Paese. Il tedesco che si parla correntemente in tutta la Baviera è infatti un dialetto particolare, l'Oberdeutsch, ricco di vocaboli specifici, tanto  da risultare in alcuni casi difficoltoso da comprendere per gli stessi abitanti delle regioni più settentrionali della Germania. 

I SUOI ABITANTI

La popolazione della Baviera è forse l'unica in Germania a sentirsi in primo luogo cittadina della sua regione e poi tedesca. Non è strano, se si pensa alla storia del ducato che per centinaia di anni ha tenuto uniti questi territori mentre intorno tutto cambiava. In Alta Baviera risiedono oltre 3,5 milioni di persone, di cui più di un terzo a Monaco. Tenuto conto della sua superficie di ben 17.000 kmq, la densità risulta molto bassa.  

IL RE FOLLE

Esistono personaggi destinati a entrare nella storia per il loro potere, altri per la loro  eccentricità, altri ancora per la loro morte  misteriosa.  Un uomo come Ludwig II non poteva  quindi  che diventare leggenda. Fu a capo di una delle dinastie più potenti d'Europa, divenne celebre per aver dilapidato l'enorme patrimonio di famiglia in magnifiche e inutili imprese architettoniche, finì affogato in circostanze poco chiare sul fondo del lago di Starnberg. 

LA ROSA BIANCA

Monaco fu la culla del nazismo, ma anche la patria di uno dei pochi tentativi organizzati di opposizione a esso, quello della Weisse Rose, un'organizzazione studentesca attiva anche in tempo di guerra. Nel 1943 due suoi attivisti, Sophie e Hans Scholl, furono catturati mentre stavano distribuendo volantini antinazisti. La Gestapo, dopo averli torturati per diversi giorni, li fece decapitare. 

I COSTUMI

In una regione tipicamente cattolica e conservatrice, è inevitabile che le tradizioni vengano gelosamente conservate, con poche concessioni alla modernità. Le donne vestono camicie a sbuffo, gonne con  corpetto e un ampio grembiule: l'insieme si chiama "Dirndl". Il più tipico degli abbigliamenti maschili alto bavaresi è rimasto invece quello composto da un ampio mantello di loden, comodi pantaloni, fermati spesso al ginocchio, cappello piumato e giacca, il tutto adorno  di inserti di cuoio più o meno  decorato. L'insieme si ' chiama "Tracht" e sono moltissime le associazioni, le "Trachtenvereine", che si occupano di mantenere in vita l'uso di questi costumi. 

UNA BIRRA IN GIARDINO

In tutta l'Alta Baviera, ma specialmente a Monaco, chi ama la birra deve tener d'occhio le fronde degli ippocastani. Sono questi enormi alberi, piantati per dare ombra alle cantine, a segnalare la presenza delle Biergarten, birrerie all'aperto spesso annesse alle fabbriche della bevanda nazionale bavarese, l'origine delle quali risale all'inizio dell'Ottocento, quando le birrerie dei monaci divennero pubbliche. 

OCCHIO ALL’ETA’

Tra le tante curiosità che differenziano l'Alta Baviera dal resto della Germania ve ne è una non molto piacevole per chi ha già compiuto i ventisette anni, ma ama ancora viaggiare con pochi soldi e tanta buona volontà. Nella maggior parte degli ostelli regionali, infatti, vige una regola che proibisce di accogliere gli over 26. Fortunatamente però, sembra che spesso, almeno in questo frangente, la leggendaria rigidità tedesca venga meno.

IL LEGNO

L'abbondanza di foreste nella regione ha inevitabilmente prodotto tutta una serie di attività umane connesse allo sfruttamento di questo patrimonio. L'artigianato dell'intaglio si è sviluppato particolarmente nelle zone più a monte, come a Garmisch, mentre a valle  sono sorte molte segherie, le lame di alcune delle quali ancora oggi sono azionate dalle acque dei fiumi. Ma il legno è diventato tanto importante da aver portato all'istituzione, a Rosenheim, dell'unica facoltà di ingegneria esistente in tutta Europa consacrata alla sua lavorazione. 

UN’AUTOMOBILE SIMBOLO

La Bayerische Motoren Werke, la BMW, è il simbolo dell'industria meccanica bavarese. Nata nel 1917 come fabbrica di motori per aerei, la società di Monaco è sempre stata all'avanguardia nel suo settore (il primo motore a reazione della storia è opera loro). Pochi sanno che il marchio presente su tutti i suoi modelli è la rappresentazione stilizzata di un'elica rotante in bianco e azzurro, i colori bavaresi.

 

NOTIZIE UTILI:  da prendere nota

·       Ente Nazionale Germanico per il Turismo Informazioni al pubblico: casella postale 10009 20110 Milano Isola, tel. 166132837  (lire 2540 + IVA al minuto), fax 02 2820807.

·       Ambasciata d'Italia in Germania  Karl-Finkelnburg-Strasse  51 53173  Bonn, tel. 0228 8220, fax 0228 822169.

·       Ambasciata di Germania in Italia via S. Martino della Battaglia 4 00185 Roma, tel. 06-492131, fax 06 4452672.

·       Consolato d'Italia a Monaco Möhlstrasse 3 81675 München, tel. 089 4180030, fax 089 477999.

 QUANDO ANDARE

Quando tira il föhn nelle città della Baviera l'aria diventa così secca e il ciclo così cristallino che anche le cime delle montagne più lontane sembrano a portata di mano. Forse, per chi lo sente soffiare da anni, questo vento ha perso un po' di magia, ma per i turisti il momento migliore per una visita sono proprio le stagioni del fohn, cioè la primavera e l'autunno quando la natura sfoggia i suoi colori più belli e i centri alpini e le città d'arte non sono eccessivamente affollati.

 FORMALITÀ

Per l'ingresso in Germania, così come negli altri Paesi europei dell'accordo di Schengen, è sufficiente la carta d'identità.

 VALUTA

L'unità monetaria  è l'Euro  €.

 TELEFONARE

• Per chiamare dall'Italia in Germania occorre formare il prefisso internazionale 0049 seguito dal prefisso locale senza lo O iniziale e dal numero desiderato.

• Per chiamare dalla Germania in Italia, comporre 0039 seguito dal prefisso locale italiano compreso lo O iniziale e quindi il numero desiderato.

 COSA ACQUISTARE

Gli oggetti artigianali e le specialità della Baviera possono essere acquistati un poco ovunque nella regione, in uno dei tanti piccoli negozi che si trovano anche nei più sperduti paesini dell'Alpenstrasse, così come negli splendidi locali specializzati della grande Monaco. Sono molto apprezzati gli abiti folcloristici o tradizionali, come i Lederhosen, i tipici pantaloni tagliati al ginocchio, i Dirndl, o i cappellini con le piume, cosi come i pezzi di artigianato antiquario che si possono acquistare nelle botteghe e nei negozi di Monaco. Chi é interessato ai piaceri della gola può sbizzarrirsi comprando birre di ogni genere, anche nelle più strane confezioni regalo. I più raffinati non sapranno resistere alla tentazione di acquistare splendide e costose porcellane, specialmente quelle di Nymphenburg. Per chi, anche senza essere un musicista, volesse tornare a casa con oggetti veramente particolari, val la pena di ricordare che in tutta l'Alta Baviera esiste una lunga tradizione di liutai che producono ottimi strumenti, specialmente violini. Ci sono inoltre articoli particolari in ogni cittadina, come i vetri dipinti di Murnau, gli orologi a cucù di Garmisch, il legno intagliato di Oberammergau.

 TIPOLOGIE ALBERGHIERE

In tutta la Baviera alberghi e ristoranti sono classificati con le tradizionali stelle, da una a cinque.

 

INFORMAZIONI:

·       Bayerischer Tourismusverband Prinregenstrasse 18/IV D-80535 München, tel. 089 21239730 fax 089 293582, e-mail: tourismus@bayern.btl.de

·       BAD  TÖLZ  Ufficio del Turismo Städtl. Kurverwaltung Ludwigstrasse 11,  tel. 08011 78670 fax 08011 786756.

·       BERCHTESGADEN Ufficio del Turismo Kurdirektion Königseer Strasse 2, tel. 08652 9670, fax 08652 63300.

·       FÜSSEN Ufficio del Turismo Kuverwaltung  Maximilian-Platz 1, tel. 08362 93850, fax 08362 938520.

·       GARMISCH-PARTENKIRCHEN Ufficio del Turismo Verkehrsamt  R-Strauss-Platz, tel. 08821 1800, fax 08821 180450.

·       LINDAU IM BODENSEE  Tourist-Information Ludwigstrasse 68, tel. 08382 26030, fax 08382 260026.

·       MONACO Ufficio del Turismo Hauptbahnhof, tel. 089 2330256, fax 089 233330233.

·       MONACO Ufficio del Turismo Neues Rathaus, Marienplatz, tel. 089 2330272.

·       MONACO Ente Promozione Alta Baviera tel. 089 8292180, fax 089 82921828.

 

EVENTI:

·       BAD  TÖLZ

6 novembre. Pellegrinaggio di S. Leonardo: con una  processione, cui partecipano 80 carri   addobbati e la popolazione in abiti tradizionali, si sale lungo una Via Crucis di 15 cappelle del XVIII-XIX secolo fino alla  Leonhardi-Kappelle, sul Kalvarienberg,  il "Monte del Calvario", poco fuori Bad Tölz.

·       MONACO

Settembre-ottobre. Oktoberfest: la grande sagra della birra di Monaco, la più celebre delle feste tedesche, che richiama ogni anno decine di migliaia di persone da tutta Europa. Balli, spettacoli, giochi e birra a fiumi.

Gennaio-febbraio. Fasching: è il Carnevale di Monaco. I festeggiamenti iniziano il 6 gennaio, quando si sceglie una coppia di giovani per simboleggiare il Carnevale stesso. La domenica prima del mercoledì delle Ceneri la città esplode in canti e balli nella Marienplatz; il gran finale del martedì grasso si svolge invece al Viktualienmarkt.

·       OBERAMMERGAU

Maggio-settembre 2000. Passionsspiele: questa festa religiosa, una delle più importanti della Germania, si svolge ogni dieci anni a Oberammergau, nei pressi della più famosa Garmisch. La Passione di Cristo venne messa in scena per la prima volta nel 1634. Oggi le recite si susseguono da maggio a settembre, con i protagonisti che si scambiano ogni giorno di ruolo.