VALLE DEL RENO
Magonza •
Eltville • Winkel • Geisenheim • Rüdesheim • Bingen am Rhein • Bacharach •Kaub • Oberwesel • St.
Goarshausen • St. Goar • Boppard • Braubach • Coblenza • Andernach • Maria
Laach • Remagen • Bonn
La fortuna di essere renani. Poche regioni tedesche hanno
avuto, come questa, la fortuna di
ereditare dai propri antenati una terra
tanto prospera e, soprattutto, di
essere abitate da una popolazione
capace di far fruttare tanta fortuna senza rovinare il proprio ambiente e cancellare il proprio passato.
Così queste terre al confine con la Francia, distese su entrambe le rive del
Reno qui facilmente navigabile non solo hanno continuato a produrre i loro
frutti in maniera sempre più copiosa, ma si sono arricchite di industrie e attività
che però nulla hanno distrutto dei castelli, delle chiese, delle testimonianze
di un passato importante da ricordare. In più, nemmeno l'urto della seconda
guerra mondiale ha intaccato l'ospitalità di questa gente, felice di mostrare
al mondo i propri tesori.
IL CLIMA
Le
ragioni che attirano i turisti in questa zona della Germania possono essere
talmente diverse che virtualmente ogni stagione è adatta al turismo, sia che si
preferisca il fresco autunno per apprezzare il
periodo dei vini novelli, sia che si voglia affrontare il caldo continentale in
crociera lungo il Reno. L'inverno, piuttosto freddo, è del resto perfetto per
visitare i monumenti delle grandi città.
IL PAESAGGIO
Tutta la
Valle del Reno è segnata dal grande fiume che la percorre, dando origine a gran
parte dei declivi e delle morbide e basse colline che la caratterizzano. Il
terzo fiume per lunghezza d'Europa,
dalla Svizzera a Rotterdam oltre 1320 km, irriga con i suoi affluenti le grandi
coltivazioni e i vigneti che arricchiscono la regione.
IL RENO
I 647 km
del Reno che scorrono in territorio tedesco sono stati profondamente modificati
dall'intervento dell'uomo, che ne ha mitigato notevolmente la natura soggetta a
insabbiamenti, rendendolo navigabile da grandi navi addirittura fin da Basilea,
in Svizzera. I suoi affluenti principali nella zona trattata sono la Mosella e
il Meno.
la regione
Le città
descritte nell'itinerario si affacciano tutte sul Reno o sono nelle sue
immediate vicinanze. La regione che si estende a sud e a ovest di questo tratto
del fiume e che le contiene tutte, a parte Bonn, è uno Stato che i vincitori
dell'ultima guerra costituirono con parti di Baviera, Assia, e Prussia: la
Renania-Palatinato.
LA STORIA
Tutta la
Valle del Reno è ricca di testimonianze dell'antica dominazione romana. Le
legioni presero possesso di queste terre nel I secolo a.C. e, oltre ad avervi
introdotto i primi vitigni, vi fondarono numerose città, come la stessa
Magonza. Tracce architettoniche e reperti di ogni genere si trovano ovunque.
beethoven
"Dal
tubare della colomba fino allo scrosciare della tempesta, dall'impiego sottile
dei sagaci artifici fino al tremendo limite in cui la cultura si perde nel caos
delle forze tumultuose della natura, egli é passato dovunque, egli ha tutto
sentito. Chi verrà dopo di lui non continuerà, dovrà ricominciare, perché
questo precursore ha terminato l'opera sua dove finiscono i confini
dell'arte". Sono parole tratte dal discorso funebre di Beethoven, scritto
da un grande poeta, Franz Grillparzer. Siano rese grazie a Bonn per aver donato
al mondo uno dei più grandi compositori di ogni tempo, Ludwig van Beethoven
(1770-1827).
I CASTELLI E I BALZELLI
La
maggior parte degli splendidi castelli che abbelliscono questo tratto del Reno
sono l'esempio di come non sia vero che la farina del diavolo vada tutta in
crusca. Amati dai locali e dai turisti, questi splendidi monumenti furono
costruiti quasi tutti anche per taglieggiare i naviganti imponendo loro pesanti
pedaggi in cambio della possibilità di transito.
deutsches Eck
Nel punto
in cui la Mosella confluisce nel Reno, i romani fondarono Confluentia,
l'attuale Coblenza. Nei pressi del centro storico della città i due fiumi,
incontrandosi formano una penisola detta Deutsches Eck, l'"angolo
tedesco", sul cui apice nel 1897 venne eretta l'enorme statua equestre
dell'imperatore Guglielmo I, andata distrutta durante l'ultima guerra. Nel 1993
in cima al piedestallo e stata posta una copia della statua originaria.
Lo stile ROMANICO
Tra il
XII e il XIII secolo in tutta l'area si sviluppò lo stile romanico utilizzato
per la costruzione dei templi cristiani sul modello delle forme classiche delle
basiliche romane. Questo stile raggiunse specialmente nella Valle del Reno
vette altissime come dimostra la splendida cattedrale di Magonza.
torri E
finestre
Oltre Coblenza, lungo il fiume, sorgono Bad Breisig, centro termale sulla riva sinistra, e Bad Hönningen, sulla destra. Quest'ultima cittadina è famosa soprattutto per l'imponente castello Arenfels che domina tutto l'abitato. La sua caratteristica principale è evocata dal nome con il quale è ricordato normalmente: il castello delle 365 finestre.
NOTIZIE UTILI :
·
Ente Nazionale Germanico per il Turismo Informazioni al pubblico: casella
postale 10009 20110 Milano Isola, tel. 166132837 (lire 2540 + IVA al minuto), fax 02 2820807.
·
Ambasciata
d'Italia in Germania Karl-Finkelnburg-Strasse
49/ 51 53173 Bonn tel. 0228 8220.
·
Ambasciata
di Germania in Italia via Po 25/C 00198 Roma tel. 06 884741.
QUANDO ANDARE
La Valle
del Reno propriamente detta ha un clima continentale classico, appena attenuato
dai venti provenienti dall'Atlantico: inverni freddi, ma non molto sotto lo
zero, ed estati calde, temperate però dalla presenza del grande fiume. Le
temperature medie vanno dai -2 ai 10 °C in inverno, e dai 12 ai 24 °C in
estate.
FORMALITÀ
Per
l'ingresso in Germania, così come negli altri paesi europei dell'accordo di
Schengen, e sufficiente la carta d'identità.
VALUTA
L'unità monetaria è l'Euro €.
TELEFONARE
• Per
chiamare dall'Italia in Germania occorre formare il prefisso internazionale
0049 seguito dal prefisso locale senza
lo O iniziale e dal numero desiderato.
• Per chiamare dalla Germania in Italia, comporre 0039 seguito dal prefisso locale italiano compreso lo O iniziale e quindi il numero desiderato.
COSA
ACQUISTARE
La zona della Valle del Reno è visitata soprattutto da turisti in cerca di luoghi storici e la popolazione non ha conservato né sviluppato particolari forme di artigianato regionale. Quindi l'oggettistica che si può trovare non è quasi mai specifica, tranne forse a Magonza dove, vista la storia cittadina legata a Gutenberg, una quantità di oggetti a tema librario, o volumi di ogni genere ed epoca, sono offerti a prezzi piuttosto alti. Se c'è una cosa da acquistare nella Valle del Reno, questa è sicuramente il vino, tra i migliori di tutta la Germania insieme con quelli della Mosella. Sono per la maggior parte vini bianchi, più profumati di quelli italiani. Il Palatinato. in particolare, offre il Forster, il Riesling Auslese, il Ruppertsberger Mandelacker e tanti altri reperibili in tutti i negozi a buon prezzo.
TIPOLOGIE
ALBERGHIERE
Tutta
la Germania offre una grande varietà di sistemazioni alberghiere, che sono
presenti praticamente in tutte le città, anche in quelle più piccole. In
provincia, nei centri minori, a farla da padrone è il Gasthof, a metà tra la
locanda paesana e la pensione di tipo italiano. anche se non ha proprio nulla
da invidiare agli alberghi né come comfort né come prezzi. Al lato opposto della
scala, sia in termini di eleganza sia in termini di prezzi, ci sono ville
patrizie e castelli, spesso sapientemente restaurate e riadattate in modo da
garantire un'ospitalità di massimo livello. Non esistono delle vere e proprie
classificazioni ufficiali degli alberghi. Le stelle qui riportate sono
puramente indicative.
INFORMAZIONI:
·
BINGEN AM
RHEIN Ufficio turistico Rheinkai 21, tel. 06721 184205, fax 06721 16275.
·
BONN Ufficio
turistico Munsterstrasse 20, tel. 0228 773466 o 19433, fax 0228 773100.
·
COBLENZA Ufficio
turistico Hauptbahnhof, tel. 0261 31304, fax 0261 1293800.
·
MAGONZA Ufficio
turistico Bahnofstrasse 15, tel. 06131 233741.
·
MAGONZA Ufficio
turistico Brückentrum, nel Rathaus, tel. 06131 286210, fax 06131 2862155.
·
ST.
GOAR Ufficio turistico Heerstrasse 86, tel. 06741 383, fax 06741
7209.
EVENTI:
·
valle DEL reno
Maggio-settembre. Lungo il Reno, dall'inizio dell'estate e per
quattro mesi, si tiene una manifestazione periodica chiamata Reno in Fiamme.
Sono cinque spettacoli di fuochi artificiali che si tengono in diversi punti
del fiume, illuminato da luci fantastiche, come i castelli e i punti più belli
del paesaggio. Il primo sabato di maggio tra Linz e Bonn, il primo di luglio
tra Bingen e Rüdesheim, il secondo di agosto tra Coblenza e Braubach, il
secondo di settembre a Oberwesel, il terzo a Loreley.
Agosto-settembre. Sagre del vino si tengono un po' in tutta la Valle
del Reno
·
bonn
Metà settembre-ottobre. Festival Internazionale di
Beethoven: concerti e manifestazioni in onore del grande concittadino.
·
eltville
Settembre. Festival d'Estate: buon vino e musica a volontà.
·
geisenheim
Luglio. Festival Folcloristico; musiche e danze tradizionali in un'atmosfera di festa.
·
magonza
Febbraio. Il carnevale della città è uno dei più famosi,
belli e seguiti della Germania. Nei giorni di festa la città si trasforma
completamente, lasciando spazio alla creatività e alla voglia di divertirsi di
abitanti e turisti. Il culmine, è naturale, si tocca il sabato grasso, ma si fa
gran festa anche il lunedì successivo.
Giugno. A metà mese si celebra, in onore del grande
concittadino Gutenberg, la notte di San Giovanni.
Agosto-settembre. In una regione celebre per i suoi vini, Magonza
celebra alla fine di agosto e all'inizio di settembre, la popolarissima sagra
del vino.
·
rÜdesheim
Maggio. Sagra del Vino Rosso; vicino a Rüdesheim, in
località Assmannshausen.
·
winkel
Luglio. Festival Folcloristico: tradizione e allegria si
sposano perfettamente.