AMSTERDAM E IL SUD
Amsterdam • Utrecht • Het
Nationale Park De Hoge Veluwe • Arnhem • Nimega • Maastricht • Valkenburg •
Eindhoven • 's-Hertogenbosch • Breda • Middelburg.
Nel
XVI secolo regioni diverse, che però
grazie all'intraprendenza della propria gente stavano vivendo un
notevole sviluppo, trovarono la forza di opporsi a un impero che, dopo la morte
di Carlo V, era diventato troppo lontano dalle loro esigenze e dai loro valori.
Decisero quindi di convivere con le altrui differenze e di confederarsi,
ponendo le basi per la costituzione di quello Stato moderno che oggi ha nome di
Paesi Bassi. Era il 23 gennaio 1579 quando a Utrecht si costituirono le
Province Unite: l'insieme di terre da allora destinate da una vita comune ad
assomigliarsi sempre più, conservando comunque, nei loro variegati aspetti, il
fascino delle rispettive diversità.
IL CLIMA
II Mare del Nord è il signore
assoluto del cielo d'Olanda. I suoi venti umidi vi addensano alte nubi dalle
forme più insolite o vi trasportano compatte masse di grigi nembi, che
alimentano piogge frequenti, soprattutto in estate e autunno. Poi, una raffica
improvvisa, nata in mare aperto, spazza via i vapori e apre gli orizzonti a un
sole radioso che brilla nell’aria tersa.
LE PROVINCE
DEI PAESI BASSI
L'Olanda non è che la più occidentale delle regioni storiche
che compongono il mosaico dei Paesi Bassi. Vi appartengono le maggiori città,
tra le quali Amsterdam (la capitale), L'Aia (sede del governo), e Rotterdam (il
principale porto). Utrecht è il capoluogo della provincia omonima, mentre
Arnhem lo è della vasta regione della Gheldria, ricca di ampi parchi naturali,
in cui regna una natura incontaminata. Il territorio che si inoltra come un
profondo cuneo tra il Belgio a occidente, e la Germania a oriente, ha nome di
Limburgo; il suo centro principale è Maastricht. Sempre nel Sud del paese si
trovano il Brabante Settentrionale (quello meridionale appartiene al Belgio),
che ha come capoluogo 's-Hertogenbosch e, sulla costa, la Zelanda (centro amministrativo
Middelburg). A nord si trovano invece l'Overijssel (capoluogo Zwolle), la
Frisia (capoluogo Leeuwarden), e la provincia di Groninga.
AMSTERDAM CAPITALE
Tanto la corona - memore della
lezione di pluralismo data da Guglielmo d'Orange, il grande condottiero che
guidò all'indipendenza i Paesi Bassi - quanto il governo - di consolidate
tradizioni democratiche - non hanno mai voluto imporre allo Stato alcuna forma
di soffocante centralismo. La stessa Amsterdam non ha avocato a sé tutte le
funzioni che secondo la tradizione europea le dovrebbero spettare (la sede del
governo e la residenza reale sono infatti all'Aia), mentre dal punto di vista
giuridico la definizione per via costituzionale del ruolo di città capitale del
Paese si ebbe solo nel 1983.
GLI HOFJES
La precoce affermazione dello spirito borghese ad Amsterdam ebbe importanti riflessi anche in campo assistenziale. Le principali istituzioni a carattere caritatevole che si svilupparono nel Seicento erano infatti di privati cittadini e miravano a portare aiuto ai bisognosi in maniera poco appariscente. Si era ormai diffuso il concetto che la povertà fosse vergogna e che uno dei principali conforti che si potessero recare agli indigenti era quello di nasconderli agli occhi del mondo. Grazie all'intervento finanziario delle famiglie più ricche nacquero così gli "hofjes", piccoli ma dignitosi complessi abitativi collegati al resto della città solo tramite un'angusta porticina, che si articolavano attorno a un cortile nel quale venivano distribuiti gratuitamente cibo per nutrirsi e torba per riscaldarsi.
LE CASE SULLE BARCHE
Uno dei problemi che maggiormente
affliggono la capitale è quello degli alloggi. Soprattutto per i giovani il
prezzo degli appartamenti ad Amsterdam è proibitivo e comunque i vani sfitti
sono davvero pochi. A causa di ciò, e grazie alla proverbiale tolleranza delle
istituzioni cittadine, si è diffusa negli ultimi decenni l'abitudine di
acquistare un barcone, di attraccarlo alla riva di uno degli innumerevoli
canali, e di utilizzarlo come abitazione. Sono circa duemilacinquecento queste
particolarissime case, abitate per lo più da ragazzi, ma non solo. Alcune di
esse ospitano anche piccole pensioni o comunque offrono a poco prezzo camere
(sarebbe meglio dire cabine) dove trascorrere la notte.
I TRASPORTI
L'aeroporto di Schiphol, nei pressi di Amsterdam, è al centro di
un sistema integrato di trasporti tra i più efficienti d'Europa. Vi convergono
infatti le principali strade e la fitta rete ferroviaria, che con i suoi treni
puntualissimi collega ogni angolo del paese. Molto sviluppato è anche il
trasporto su fiumi e canali navigabili, imperniato sul porto di Rotterdam, il
primo al mondo per volume di scambi. Tutto ciò consente all’Olanda, Paese con
la bilanciua commerciale sempre in attivo, di avere bassi costi per l’invio e
l’approvvigionamento delle merci.
LE SPECIALITA’ GASTRONOMICHE DEL LIMBURGO
Se l'Olanda - intesa come regione - è famosa per i suoi formaggi, il Limburgo lo è soprattutto per le sue squisite zuppe di legumi (in special modo quella di piselli), che da secoli costituiscono uno dei piatti più caratteristici del mondo fiammingo. Un'altra specialità della zona di Maastricht, e da qui diffusasi in ogni città del Paese, sono le torte di frutta, dette in neerlandese Limburgsevlaaien. Squisita è anche la birra, ma in ciò i suoi molti e diversi vicini non hanno proprio nulla da invidiare al Limburgo.
NOTIZIE UTILI:
Ente Nazionale Olandese del Turismo in Italia
via Cappuccini 14 20122 Milano
tel. 02 76020252 fax 02 76020296.
Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia
via Michele Mercati 8 00197 Roma
tel. 06 3221141 fax 06 3221440.
Ambasciata d'Italia nei Paesi Bassi
Alexanderstraat
12 2514 JL DenHaag tel. 070 3469249 fax
070 3614932.
Consolato Generale d'Italia nei Paesi Bassi
Herengracht
581 1017 CD Amsterdam tel. 020 6240043 fax 020 6262444.
QUANDO ANDARE
Che nei Paesi Bassi piova di
frequente, si sa. È noto, d'altronde, che il paesaggio olandese si possa
cogliere nel pieno della sua poesia solo quando i colori vivaci si stemperano
nei vapori che cielo e terra perennemente si disputano, creando infiniti giochi
di luce. Il consiglio quindi, soprattutto agli spiriti più romantici, è quello
di non scartare l'ipotesi di un viaggio tra novembre e gennaio, i mesi più piovosi
ma meno frequentati. Agli amanti della bicicletta però si consiglia l'estate,
soprattutto i mesi di maggio e giugno. Non ci si dimentichi di prendere in ogni
caso con sé ombrello e impermeabile, non essendo rare le piogge improvvise.
FORMALITÀ
Per l'ingresso nei Paesi Bassi,
così come negli altri paesi dell'accordo di Schengen, basta la carta
d'identità.
VALUTA
L'unità monetaria è l'Euro €.
TELEFONARE
• Per chiamare dall'Italia nei
Paesi Bassi, bisogna comporre 0031, seguito dal prefisso locale senza lo 0
iniziale e quindi dal numero telefonico desiderato.
• Per chiamare dai Paesi Bassi in
Italia, comporre 0039, seguito dal prefisso locale compreso lo 0 iniziale e dal
numero telefonico desiderato.
COSA ACQUISTARE
Benché Amsterdam abbia ceduto
parte del proprio monopolio nella lavorazione dei diamanti, nei suoi negozi non
mancano certo brillanti da fare girare la testa, autentico sogno per gli amanti
del lusso. Sempre per chi desidera fare acquisti costosi, si ricorda inoltre
che la capitale d’Olanda è, per consolidata tradizione, uno dei principali mercati
dell'antiquariato di tutta Europa (si guardino le vetrine dei negozi sullo
Spiegel Gracht, vicino alla zona dei grandi musei). Amsterdam è però anche la
città dei giovani e delle loro mode estreme, che qui fioriscono con un certo
anticipo rispetto ad altre zone d'Europa. Può quindi capitare di trovarvi quei
capi di abbigliamento o quegli accessori destinati a riempire le vetrine dei
negozi italiani solo dopo qualche tempo. Nelle altre città, il consiglio è
quello di prestare attenzione ai mercatini, dove ci si può imbattere in oggetti
spesso di gusto e a poco prezzo.
TIPOLOGIE ALBERGHIERE
La classificazione degli alberghi olandesi segue il criterio adottato a livello internazionale ed è garantita da un ente preposto. Molto efficienti sono gli uffici del turismo, ai quali è spesso indispensabile fare riferimento, in quanto non sempre gli hotel accettano prenotazioni telefoniche. Di norma gli alberghi sono molto puliti e curati.
INFORMAZIONI:
§
NCR Centro
Prenotazioni Olandese Postbus 404 2260 AK Leidschendam tel. 070 4195500 fax 070
4195519
§
AMSTERDAM Informazioni
turistiche: VVV Stationsplein Stationsplein 10 di fronte alla
stazione centrale tel. 020 6266444 fax 020 6252869.
§
ARNHEM
Informazioni turistiche VVV Arnhem Stationsplein 45 tel. 0900
2024075 fax 026 4422644.
§
MAASTRICHT Informazioni turistiche VVV Maastricht Kleine Staat
1 tel. 043 3252121 fax 043 3213746.
§
MIDDELBURG
Informazioni turistiche VVV Middelburg Nieuwe Burg 40 tel. 0118 659900
fax 0118 659940.
§ UTRECHT Informazioni turistiche VVV Utrecht Vredenburg 90 tel. 0900 4141414 fax 030 2331417.
EVENTI:
§
AMSTERDAM
30 aprile. Compleanno della Regina: l'intera
città di Amsterdam e tutto il Paese sono in festa vestiti di arancione, fra
spettacoli, concerti e giochi.
Maggio.
Kunstrai: festa organizzata dalle
cento e più gallerie d'arte della città, che presentano i loro artisti più
validi.
Giugno. Holland Festival: dal 1947 la
rassegna presenta i più interessanti artisti dell'avanguardia nel campo del
cinema e dello spettacolo. Il livello delle rappresentazioni è tale che
conviene prenotare i biglietti in anticipo, al numero 070 3202500.
Estate. Amsterdam Arts Adventure: è
questo il nome di un complesso di iniziative culturali che coinvolgono l'intera
città e che comprendono spettacoli di teatro, danze e musica ospitati nelle
principali piazze, nei parchi e negli edifici storici.
4 settembre.
Bloemencorso: grande e variopinta
parata di carri decorati con fiori che, partendo da Aalsmeer, sfilano fino in
piazza Dam.
§
KONISBOS IN ECHT
(LIMBURGO):
4
luglio.
Schuttersfeesten: festival
folcloristico al quale partecipano i rappresentanti in costume di 150 antiche
gilde.
§
MAASTRICH:
13-21 marzo.
Pictura: fiera europea di belle
arti, una delle principali mostre mercato del mondo.
Carnevale.
Una vera esplosione di vitalità e di allegra follia, che fa assumere per alcuni
giorni alla tranquilla città
centroeuropea l'atmosfera di una località dei tropici. Vi partecipa l'intera
popolazione, che si abbandona a canti e balli per le strade, tra fiumi di
birra.
§
NIMEGA:
Luglio. Camminata di Quattro Giorni:
celebre gara podistica che vede impegnati per quattro giorni uomini e donne,
chiamati a coprire quotidianamente una distanza rispettivamente di 50 e 40
chilometri. Fanno da degno contorno alla marcia spettacoli e interessanti
manifestazioni.
§
UTRECHT:
22 settembre-10
ottobre.
Nederlands Film Festival: principale rassegna della cinematografia olandese.
Novembre. Blues Estafette: il giorno 20 del mese si tiene un grande festival blues, con ospiti d’eccezione provenienti da ogni parte del mondo, ritenuto da molti il più importante d’Europa.