MADRE DI DIO DEL CALVARIO - Kalwaria Paclawska

Questo santuario unisce la venerazione della passione del Signore a quella per la Vergine sua madre.  Kalwaria Paclawska, Madre di Dio del Calvario, è un santuario fondato nel secolo XVI, che, per la sua situazione geografica, ricorda la Terra Santa: due alti colli, circondati da folti boschi e divisi da una profonda valle dal fiume Wiar, rassomigliano al Golgota, al Monte degli Ulivi e al Cedron. 

Nel 1602, il governatore di Cracovia, di ritorno dalla Terra Santa, volle ricostruire nelle adiacenze del santuario la "Santa Città di Gerusalemme", disseminando tra i sentieri che si estendono per 7.662 metri ben 42 cappelle, talune copie ridotte di quelle palestinesi. 

Nel 1672, dalla chiesa dei Francescani di Kamienice Podolski, fu trasportata un'immagine barocca della Vergine, dipinta sul lino, la quale in breve diventò celebre per i miracoli e le grazie. Dopo l'incoronazione, avvenuta il 15 agosto 1882, la devozione crebbe sempre di più e si estese anche in Germania, Ungheria e Slovacchia. Al "mistero sacro" della Settimana Santa partecipano alla processione penitenziale e alla sacra rappresentazione decine di migliaia di pellegrini, in prevalenza giovani. 

Ma la più importante manifestazione religiosa a Kalwaria Paclawska si svolge per la festa dell'Assunzione, chiamata la festa "grande", che viene celebrata dal 9 al 15 agosto con una rappresentazione della morte, della sepoltura e dell'assunzione di Maria. Dalla "Casa di Maria", processionalmente, recitando il Rosario e cantando inni mariani, si percorre la "Via della Madre Addolorata", composta di sedici stazioni, in cui si sosta per brevi omelie sulla Passione di Cristo. Il 13 agosto ha luogo il "Funerale della Madre di Dio", durante il quale la statua dell'Addolorata viene posta in una tomba; ma, dopo una breve pausa, i pellegrini passano attraverso le "Vie gloriose" di Maria, mentre il 14 agosto celebrano le "Vie del Signore Gesù", che comprendono ventisei stazioni. Poco prima della mezzanotte, si svolge una solenne processione con la statua dell'Assunta e, a conclusione, viene celebrata una Messa pontificale sulla piazza antistante al santuario. 

L'immagine mariana più venerata è quella che fu collocata nel santuario nel 1642 e dalla quale erano state viste sgorgare lacrime di sangue.  Queste due manifestazioni richiamano ogni anno circa 200 mila pellegrini. Kalwaria Paclawska come centro spirituale e di pellegrinaggio è seconda solo a Częstochowa.