ossuccio25.jpg (51464 byte)La tradizione popolare lega gli inizi della devozione alla Madonna ad una antica Statua di Maria (sec. XIV) e a un antico dipinto. Nel secolo XII, durante la guerra tra Como e Milano, alcuni abitanti dell’isola Comacina in fuga, portano in salvo ben nascosta in una grotta della montagna una statua della Vergine Maria in marmo bianco.

Il Santuario sorge proprio sul luogo in cui avvenne il ritrovamento di tale statua, verso la fine del sec. XVI, da parte di una bimba sordomuta che ebbe il dono della guarigione avendo immediatamente riacquistato l’udito e la parola.

Sul dipinto miracoloso affrescato sopra l’altare laterale e rappresentante la Vergine con il Bambino e S.Eufemia , su un fregio in alto si legge: "Questa figura de la Madona si è quela che fu dipinta quando fu prencipiato questa gesa per la qual molti ne hanno ricevuto molte gratie".

Nella Cappella votiva del Santuario, dove è conservata l’antichissima statua della Madonna, si trovano numerosissimi ex-voto a testimonianza delle Grazie ottenute dalla Vergine Maria. Già nella prima incisione a stampa della Beata Vergine eseguita nel 1664 si racconta che " Essa già da 135 anni faceva miracoli" : dunque dal 1529. Questi prodigi portarono ad edificare il Santuario.

Scrisse il Vescovo Carafino nel 1627 :"Ecclesia et maximis sumptus cum opus fuerit saxa magnae molis adhibito, frangere". Questi miracoli che sono continuati fino ai nostri giorni spiegano il "dolce titolo" dato a Maria di Madre del Soccorso.

Tra i visitatori illustri, oltre ai Vescovi di Como, si ricorda il Cardinale Ferrari nel 1906.

Nel 1996 ha visitato il Santuario anche "Madonna", al secolo Luisa Veronica Ciccone, una delle più celebri rock-star dei nostri giorni.

Papa Giovanni Paolo Il, nella Sua visita a Como, domenica 5 maggio 1996, allo stadio, durante la recita del "Regina coeli", rivolto ad una folla immensa, definendo i Santuari mariani della nostra diocesi "sentinelle della fede" e quello ".... della Beata Vergine del Soccorso, a Isola Ossuccio, sulla riva occidentale del lago, sopratutto come un luogo di preghiera per le vocazioni di particolare consacrazione.." ha esortato ad invocare Maria senza mai stancarci: "... Maria Santissima, Madre di Dio e nostra Madre è sempre un modello attuale a cui fare riferimento nel corso della giornata per trovare nei Suoi esempi ispirazione, guida sicura, motivo di conforto e di speranza....".

4OS-La venerata ed antichissima statua della Madonna.jpg (58302 byte)PREGHIERA

Vergine beata del Soccorso, siamo saliti alla Casa dove tu abiti e da dove estendi la tua protezione sopra di noi e sopra le nostre famiglie. Lungo la strada ti abbiamo vista: eri ricolma di gaudio, poi inondata di dolore, poi circonfusa di gloria.

Anche sulle strade di casa nostra ci sono tante piccole gioie e c'è tanto dolore: quanto è uguale alla tua la nostra vita! E tuttavia quanto la tua vita è stata diversa dalla nostra. Perché tu

sei Colei che ha creduto e che nella sua fede ha trovato beatitudine, mentre noi siamo attratti dalle voci della terra e troppo piccola è la nostra fede.

Vergine beata, vieni in soccorso alla nostra debolezza. Aiutaci a gustare con cuore riconoscente tutte le gioie, piccole e grandi, di cui il Signore ci fa dono. Aiutaci ad accettare come segno di misericordia il dolore che c'è sulla nostra strada e nelle nostre case, aiutaci ad attendere nella speranza il compimento delle promesse delSignore. Aiutaci a credere, aiutaci a sperare, aiutaci ad amare. Vergine beata del Soccorso, prega per noi!

† Alessandro Maggiolini, Vescovo     (Como,8settembre 1993 - Si approva)

 

 

 

PREGHIERA PER LE VOCAZIONI SACERDOTALI  E RELIGIOSE 

Signore Gesù, Dono del Padre: con l'azione incessante del Tuo Spirito, Tu vivi tra noi e continui a chiamare, lungo le strade del mondo, uomini e donne alla Tua sequela, discepoli che vivano e manifestino le meraviglie della Tua dilezione senza fine.

Fa' che i ragazzi e le ragazze, i giovani e le giovani della nostra Chiesa, aperti all'ascolto della Tua Parola, abbiano il coraggio di considerare come possibili, con il Tuo aiuto, tutte le vocazioni derivate dal Battesimo e siano pronti a rispondere, senza paure, alla chiamata che Tu rivolgi a ciascuno di loro.santopadrereginacoeli.jpg (33156 byte)

Fa' che le nostre famiglie cristiane sappiano educare a una fede solida e a un amore senza riserve per Te, che dai senso a ogni vita. Fà che accolgano e coltivino con gratitudine, forse sofferta, eppur gioiosa, i germi di vocazione che scorgono nei loro figli.

Fa' che i nostri sacerdoti, i nostri religiosi e le nostre religiose siano sempre più lieti di aver donato la loro esistenza a Te e abbiano il coraggio di proporre, anche ai singoli, la via del presbiterato e della totale esclusiva ed etema appartenenza a Te.

Fa' che le nostre comunità di fede vivano e testimonino, senza compromessi, a presenza trasformante del Tuo Mistero, e si impegnino a sostenere, con trepida attenzione, nel graduale consolidarsi delle libertà, chi si avvia al Sacerdozio ministeriale o alla scelta radicale per il Regno.

Ti preghiamo perché‚ il servizio della Tua Verità e della Tua Grazia sia stimato sopra ogni altra responsabilità ecclesiale.

Ti preghiamo perché la Chiesa a cui apparteniamo esprima l'inesauribile ricchezza del Tuo amore e l'azione fantasiosa del Tuo Spirito, nella varietà di tutte le vocazioni. "Madonna del Soccorso", intercedi per noi.          

† Alessandro Maggiolini, Vescovo     (5maggio1990)