MANIFESTAZIONI RELIGIOSE: -Le festività mariane liturgiche -25 Marzo: Annunciazione della B.V.M. - Si inizia la celebre "Fiera di S. Maria". -3 Aprile: Apparizione della B.V.M. È la festa principale dalla quale trae origine e ragione il Santuario stesso, perché ricorda lApparizione della Madonna a Caterina degli Uberti. Alle ore 19 il Tempio si gremisce di fedeli, mentre squillano le campane di tutta la Diocesi. -26 Aprile: Ricordo del "Miracolo degli occhi". -3 Maggio: Festa dei Miracoli. -31 Maggio: Festa Titolare. -18 Giugno: Ricordo del Cerchio Luminoso. -4 Settembre: Anniversario dellIncoronazione. -Anniversario della Consacrazione del Tempio (la domenica successiva la Natività di Maria) |
ORARIO DAPERTURA: (7-12)-(14-18) 19 estivo |
SANTE MESSE: Feriali ore 7-18; Prefestive ore 18 (18.30 nel periodo estivo) ; Festive ore 8.30-10.30-18 (18.30 nel periodo estivo) |
MANIFESTAZIONI SOCIO-CULTURALI: La Fiera Il 14 novembre 1664 il serenissimo Doge Domenico Contarini autorizzava, per motivi economici, nei pressi del Santuario una "fiera per spaccio di lini, cose commestibili e robbe lavorate". E nel 1666 si svolse la prima fiera in occasione del 25 marzo e fu un vero mercato libero di lini e telerie. Poi, con il passar degli anni, prese le caratteristiche della fiera del Seicento: "impensati grovigli commerciali, gente innumerevole, brulichio, tramestio, urla, spinte, sventolio fantastico di fiori piume scialli, altalene e giostre, palchi di ciarlatani acrobati merciaioli cantanti suonatori indovine, miagolii di organetti, stamburamenti, scampanii". Ancora ogni anno si ripete, vivacissima e imponente, con parchi di divertimento, frastuono di musiche, vociare di venditori e una spettacolare babele di folla in festa. Sembra lappuntamento con la primavera, sotto gli occhi della Madonna, Vergine Madre della Speranza. Ancora nei primi anni del 1900 era in vigore una curiosa usanza. Al mattino del primo giorno della Fiera, schiere di ragazzotti con i rispettivi papà si allineavano sul piazzale del Santuario, dove gli agricoltori aiutati da mediatori sceglievano e ingaggiavano i ragazzi, detti "famigli", fino al 10 novembre, portandoseli in famiglia per i lavori nei campi e nelle stalle. Era unusanza oggi inconcepibile, che però va giudicata secondo la mentalità di quei tempi sulla libera contrattazione della prestazione dopera. Comunque, e fortunatamente, tale usanza venne abolita. Ma la Fiera è rimasta, con la sua devozione e con il suo folclore. PIA ISTITUZIONE DELLA B. VERGINE MARIA Erezione È un Sodalizio spirituale, ufficialmente eretto il 15 agosto 1832, con il Decreto Pontificio del Papa Gregorio XVI. Tutti possono iscriversi, formando la Famiglia privilegiata della Madonna di S. Maria della Croce. Scopo - Vivere e diffondere il vero culto alla Madonna in generale e alla Madonna di S. Maria della Croce in particolare. Vantaggi - Numerosissimi benefici spirituali; celebrazione di Sante Messe nelle Feste della Madonna; preghiere in caso di infermità; diritto al Calendario e alle pubblicazioni ordinarie che illustrano la vita del Santuario; S. Messa in caso di morte; Ufficio annuale di suffragio. Anche i defunti possono essere iscritti e godere di particolari suffragi. Impegni - Promuovere e propagandare la devozione alla Madonna di S. Maria della Croce; recitare ogni giorno tre Ave e la preghiera ufficiale del Santuario; assistere alla S. Messa e ricevere la S. Comunione nel giorno dellApparizione; sforzarsi di vivere cristianamente con opere di penitenza e di carità; rinnovare liscrizione ogni anno. Iscrizioni - Vengono raccolte presso la Cancelleria del Santuario, anche a mezzo posta, o tramite persone incaricate sparse in tutta la Diocesi. |
CHIESE CATTOLICHE IN MILANO PER COMUNITÀ STRANIERE Lingua inglese: S. Maria del Carmine, p. del Carmine, Milano, Tel. 02-86463365 Lingua francese: Cappella Istituto Suore Marcelline, p. Tommaseo 1, Milano, Tel. 02-48006864 Lingua tedesca: S. Michele, via Rossellini 2, Milano, Tel. 02-6882215/606724 Lingua spagnola e comunità filippina: Maria Immacolata, via Feltre 73, Milano, Tel. 02-2152696 Comunità slava (rito bizantino): Cappella Suore di Maria Bambina, via Amedeo 11, Milano, Tel. 02-747730 Lingua polacca: via S. Achilleo 4, Milano, Tel. 02-79110663 Comunità albanese (rito bizantino): SS. Maurizio e Sigismondo, corso Magenta 15, Milano, Tel. 02-866660 Lingua cinese: SS. Trinità, via Giusti 25, Milano, Tel. 02-3311831 |