Il Santuario della Madonna del Bosco deve la sua origine ad un'apparizione della Madonna, il 9 maggio 1617, a tre pastorelli del luogo che stavano pascolando le pecore vicino a dei grossi castagni.
Già si tramandava che sulla cima di quei castagni fosse apparsa una bellissima Signora, circondata da luci e melodie celestiali. Questa stessa Signora fu vista dai pastorelli, che poco dopo notarono sugli alberi dei ricci contenenti castagne mature.Fu gran meraviglia di tutti nel vedere in maggio castagne mature e si pensò che la Madonna si fosse manifestata in questo modo per essere in seguito onorata in quel bosco.
Iniziarono i primi pellegrinaggi sul luogo dell'Apparizione tra i castagni a cui, nel frattempo, si era provveduto ad appendere un quadro di Maria Santissima. Cominciarono anche le prime testimonianze di miracoli o prodigi avvenuti per intercessione di Colei che fu chiamata dapprima "Madonna del Riccio" e, in seguito, "Madonna del Bosco" o "Madonna dei Miracoli".
Tra le prime e più celebri grazie si narra della liberazione di un bambino dalle fauci di un lupo avvenuta dopo che la madre, resasi conto del gran pericolo, invocò disperata la Madonna del Bosco. La Madonna apparve e ai suoi piedi il lupo ammansito depose il bimbo incolume.
In seguito a questo nuovo miracolo, nel 1632, si procedette all'edificazione di una prima Cappelletta (Scurolo), ancora oggi esistente nella cripta sotto il Santuario.
E' posteriore di pochi anni a tale Cappelletta l'edificazione del Santuario vero e proprio, iniziata nel 1641 su disegno dell'ing. Carlo Buzzi.
Il tempio, che fu solennemente benedetto il 9 maggio 1646, fu a varie riprese ulteriormente ampliato e abbellito. Il 7 settembre 1928 Mons. Carlo Pensa consacrò solennemente il tempio.
Il 29 agosto 1954 il Card. Angelo Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII, incoronò solennemente il simulacro della Vergine e del Bambino alla presenza di una folla di oltre diecimila persone.
Il 28 agosto 1954 il Card. Schuster, particolarmente devoto alla Madonna del Bosco, scrisse per l'incoronazione una preghiera che risulta anche il Suo ultimo scritto.
Il 28 agosto 1960 Papa Paolo VI, allora Cardinale G.B. Montini adornò la Madonna di una preziosa collana.
Il Santo Padre Giovanni XXIII veniva sin da bambino dal Suo paese natìo Sotto il Monte con la mamma e i fratelli. Venne per l'ultima volta il 24 agosto 1958, a due mesi dal Conclave, dove sarebbe stato eletto Sommo Pontefice. Proprio nei primi giorni del Suo Pontificato, elevò il Santuario della Madonna del Bosco alla dignità di Basilica Romana.
Per corrispondere alla devozione del Papa Roncalli ad un gruppo di giovani della Brianza nacque l'idea di erigergli un solenne monumento che fu realizzato il 28 ottobre 1962 su un'area antistante il Santuario ed inaugurato da Papa Paolo VI, allora Cardinale G.B. Montini.
Al Santuario della Madonna del Bosco sono concessi molti favori spirituali e indulgenze plenarie per i pellegrini in modo particolare il 9 di maggio, l'anniversario dell'Apparizione della Madonna. Il dipinto del Barabino situato sopra l'altare dello "Scurolo" rappresenta la Beata Vergine con il Bambino, seduta su una nube luminosa, che appare tra i castagni. Accanto a Lei, sui due lati, stanno due angeli: l'uno le porge un giglio, l'altro una rosa.
PREGHIERA
O Vergine Santissima, amica del silenzio e della solitudine, che ci invitate a questo prediletto vostro Santuario, degnatevi parlarci al cuore parole di vita quali Voi sapete rivolgere ai vostri figli, massime nei momenti della tribolazione e della necessità, e chiamateci a sincera penitenza, a piena emenda dei nostri costumi, a vita veramente cristiana e santa. Ave Maria OVergine benignissima, che tutto cuore pei vostri figli, vi compiacete dispensare in questo santo luogo con straordinaria larghezza i tesori di grazia che il Vostro Divin Figlio vi ha affidati, abbiate pietà anche di noi, liberateci dai mali che soffriamo, dateci forza contro le tentazioni, ravvivate in noi lo spirito di Gesù Cristo e, se è per il nostro meglio, concedeteci quello che ardentemente desideriamo e con tanta fiducia ci aspettiamo da Voi. Ave Maria O Vergine potentissima, che in questo luogo di vostra particolare predilezione avete consolato tante anime col liberarle dal peccato e dai mali che ne sono le conseguenze, col manifestar loro le vie su cui il Signore le voleva, coll'infervorarle nei santi loro proponimenti, consolate noi pure col renderci vostri fervorosissimi figli, sempre fedeli al vostro amore ed alla pratica generosa delle cristiane virtù fino alla morte. Cosi sia. Ave Maria. Salus infirmorum, ora pro nobis. Consolatrix afflictorum, ora pro nobis. Refugium peccatorum, ora pro nobis. Madonna del Bosco, pregate per noi