VITTORIO MESSORI,
“IL MIRACOLO”
Spagna, 1640: indagine sul più sconvolgente prodigio mariano
- Biblioteca
Universale Rizzoli – RCS libri S.p.A. Milano -
“Crederei
ai miracoli solo se mi dimostrassero che una gamba tagliata è
ricresciuta. Ma questo non è avvenuto e non avverrà mai.»
Pur tante volte ripetuta, questa affermazione
non è vera. Almeno una volta, l'impossibile si è verificato. E
in modo attestato senz'ombra di dubbio dall'immediato
rogito di un notaio e poi da un processo con decine di testimoni oculari.
Avvenne a Calanda, villaggio di Aragona, la sera del 29 marzo 1640. Per intercessione di
Nostra Signora del Pilar, a un giovane contadino fu
restituita di colpo la gamba destra, amputata più di due anni prima e sepolta nel
cimitero dell'ospedale. L'evento, di
schiacciante evidenza, mise a rumore l'Europa. Poi, calò un sospetto silenzio, che è rotto ora,
dopo oltre tre secoli, da questo
libro di
IL MIRACOLO
«Nessun credente avrebbe l'ingenuità di sollecitare l'intervento divino perché rispunti una gamba tagliata. Un miracolo del genere, che pur sarebbe decisivo, non è mai stato constatato. E, possiamo tranquillamente prevederlo, non lo sarà mai»
FELÌX MICHAUD
††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††
«Perciò, considerate queste e altre cose, con il consiglio degli infrascritti illustri Dottori sia di Sacra Teologia, sia di Diritto Pontificio, affermiamo, pronunciamo e dichiariamo che a Miguel Juan Pellicer, nativo di Calanda, di cui si è trattato in questo processo, fu restituita miracolosamente la gamba destra che in precedenza gli era stata amputata; e che non è stato un fatto operato dalla natura, ma opera mirabile e miracolosa; e che si deve giudicare e tenere per miracolo, concorrendo tutte le condizioni richieste dal Diritto perché si possa parlare di un vero prodigio nel caso qui in esame. Pertanto lo ascriviamo tra i miracoli, e come tale lo approviamo, dichiariamo e autorizziamo e così diciamo»
DON PEDRO DE APAOLAZA, ARCIVESCOVO DI SARAGOZZA, 27 APRILE 1641
DIECI RISTAMPE IN
EDIZIONE RILEGATA
I libri di
DELLO STESSO AUTORE:
Ipotesi su Cesù, Sei, 1976;Tea, 1985 Scommessa sulla morte, Sei, 1982
Rapporto sulla fede: a colloquio con il cardinal Ratzinger, San Paolo Edizioni, I985;Mondadori Oscar, 1993
Inchiesta sul cristianesimo, Sei, I986;Mondadori Oscar, 1993
Un italiano serio: il beato Francesco Faà di Bruno, San Paolo
Edizioni, 1990; // beato Faà di Bruno: un cristiano in un mondo
ostile, nuova edizione riveduta, Rizzoli Sur, 1998
Patì sotto Ponzio Pilato, Sei, 1992
Pensare la storia, San Paolo Edizioni, 1992
La sfida della fede, San Paolo Edizioni, 1993
Opus Dei: un'indagine, Mondadori, 1993
Varcare la soglia della Speranza (con Giovanni Paolo II), Mondadori, 1994
Le cose della vita, San Paolo Edizioni, 1995
Qualche ragione per credere (con Michele Brambilla), Mondadori, 1997
Quella grotta sul fiume, saggio introduttivo a R. Laurentin, Lourdes: cronaca di un mistero, Mondadori Oscar, 1998
Dicono che è risorto, Sei, 2000.