Santuario della beata Vergine Assunta a Morbegno
Giulio Perotti
Sulla strada che esce da Morbegno verso lantica parrocchiale di San Martino, a un tiro abbondante di bombarda dalla chiesa e dal convento domenicano di SantAntonio, sorge la chiesa bellissima dedicata allAssunzione della beata Vergine e a san Lorenzo. Così narrava il vescovo Ninguarda, morbegnese, alla fine del Cinquecento, nella sua celeberrima Descriptio della Valtellina. Bellissima la chiesa, come appariva anche ai viandanti, allesterno, e bellissima lancona lignea che allinterno presenta al centro laffresco miracoloso della Vergine col bambino. Pur in vicinanza di tante e importanti chiese citate dal Ninguarda, va ricordata unaltra cappella (la Madonnetta, per i morbegnesi) distante dallAssunta solo pochi passi, che custodisce unimmagine miracolosa quattrocentesca. Il tutto, in un ambiente fino a pochi decenni fa dominato dal verde dei prati di fondovalle e dei primi boschetti alle falde delle Orobie. Un ambiente che doveva ispirare un senso di sacralità prolungatosi fin (quasi) ai nostri giorni.
In quel luogo, verso il 1418, per iniziativa del parroco Bernardo degli Uberti e di "parecchie altre buone persone morbegnesi", si intraprese la costruzione di un tempio dedicato alla Madonna e a san Lorenzo, dotato di numerose reliquie, e attorno al 1430, secondo la tradizione, san Bernardino da Siena vi fondò la confraternita dei Battuti o Disciplini. Lo sviluppo della devozione verso la Madonna e i numerosi miracoli ottenuti da pellegrini provenienti da tutta la diocesi di Como indussero, verso la fine del secolo, a ricostruire la chiesa, conservando dellantica soltanto la parete con laffresco miracoloso della Madonna.
Larchitettura
Per evidente influsso del Bramante, il nuovo tempio, consacrato nel 1506 dal vescovo domenicano morbegnese Matteo Olmo, presenta la tipica struttura rinascimentale della tribuna triabsidata, dove però la tribuna è innestata al centro della tradizionale navata. Sembra comunque che lattuale edificio, pur databile entro lanno della consacrazione, sia il risultato di una notevole modifica del progetto originario, col presumibile intervento dei Rodari anche come architetti. La presenza di un portale e di un antico rosone sul lato ovest, verso il campanile, e alcune "anomalie" nellimpianto costruttivo inducono a ritenere che secondo un primo progetto la nuova chiesa dovesse essere orientata a est come, presumibilmente, quella antica.
Allesterno, comunque, la struttura offre unimmagine coerente e unitaria: le pareti creano un raro equilibrio di volumi con tracce di affreschi e con decorazioni in cotto che culminano nel classico tiburio ottagonale ritmato da archetti e sormontato da un lanternino. I restauri del 1999 hanno riproposto parzialmente loriginaria decorazione pittorica rinascimentale del tiburio, che fu ristrutturato agli inizi del Settecento, quando lattuale copertura in piode sostituì loriginaria in rame, forse a calotta semicircolare.
La facciata, pur rimaneggiata nellOttocento, conserva il classico schema a capanna, col portale centrale affiancato dalle finestre laterali ad altezza duomo. Notevoli le decorazioni in pietra di Saltrio di Tomaso Rodari (1517): il portale con lAnnunciazione sopra le lesene (in corrispondenza con i bassorilievi di Adamo ed Eva sui basamenti), le finestre timpanate e il rosone fiammato con la Vergine e il bambino al centro.
Siamo di fronte a sculture dalla "qualità altissima" e a "una manifestazione architettonica nuova per la Valtellina" (G. Galletti), che resterà "un modello per quasi due secoli di architettura valtellinese" (A. Rovetta). "La decorazione scultorea della facciata spiega Rovetta ci consegna un Rodari che ha temprato lo slancio antiquario delle edicole pliniane e della porta della Rana [del duomo di Como] in un classicismo più organico e strutturale, concepito in termini di misura e geometria, per ricondurre ad un ordine evidente la vitalità, minuta o monumentale, dellorganismo architettonico". Dal punto di vista iconografico, la decorazione della facciata si può leggere come una sintesi di "storia della salvezza".
Il campanile, che oggi appare eccessivamente massiccio e sproporzionato in altezza, è scandito nella parte inferiore da tre fasce di archetti in cotto e presenta vestigia di intonaco decorato a graffito. Nel 1730-33 fu elevato fino a raggiungere, con la croce, i 50 metri di altezza. Le lunette delle porte laterali, decorate in cotto, presentano affreschi rinascimentali: una Pietà sul lato ovest e la Vergine col bambino, santa Caterina da Siena e san Pietro Martire sul lato est. Ai piedi del campanile nel 1739 fu costruito un ossario affrescato allesterno coi tradizionali scheletri rivestiti da abiti ed emblemi del potere ecclesiastico.
Lancona di Del Maino, Gaudenzio Ferrari e Fermo Stella
Linterno della chiesa è dominato dalla magnifica ancona, capolavoro assoluto nel suo genere, in legno scolpito e intagliato da Giovan Angelo Del Maino (1516-1519), dorato e dipinto da Gaudenzio Ferrari (1520-21; 1524-26) e Fermo Stella (1521-23). Si presenta come sezione di un tempietto rinascimentale a pianta centrale, quadrata alla base, ottagonale e poi circolare alla sommità. In basso, cinque pannelli ad altorilievo con la Natività, la Fuga in Egitto, la Disputa coi dottori nel tempio, lo Sposalizio della Vergine, la Pentecoste. Al centro, laffresco della Madonna in trono col bambino, datato "MCCCCXXX..." affiancato dalle statue di san Lorenzo e di san Bernardo col demonio incatenato, entro due nicchie scandite da elaborate colonnine, in un tripudio di decorazioni, tra cui i simboli degli evangelisti, san Rocco, san Giovanni Battista e le vergini prudenti. Sopra il cornicione, al centro, una lunetta con lEterno fra angeli e, ai lati, sotto le volute di due sirene, lAnnunciazione. Sulla cupola circolare, a due alzate, sono le statuine degli apostoli e altrettanti putti musicanti che contemplano la gloria della Vergine. Questo capolavoro costituisce "uno snodo fondamentale dellarte lombarda del primo Cinquecento", che impegnò non solo Giovan Angelo, ma anche suo fratello Tiburzio (R. Casciaro). Anzi, "Lancona di Morbegno segna un momento di svolta nel percorso artistico di Giovan Angelo Del Maino che [...] abbandona le asprezze cartacee delle opere eseguite a Como e inaugura uno stile ammorbidito e più classicheggiante, più in sintonia con larte milanese di quegli anni". Come in tutte le opere del grande scultore, "la materia è percorsa da una tensione che la agita, da una ricerca espressiva che spesso sconfina nella concitazione: non un solo centimetro di superficie ha il diritto di rilassarsi". "Il significato e la forma dellancona continua Casciaro si spiegano in relazione allaffresco tardogotico della Madonna col bambino, ritenuto miracoloso e perciò fulcro della ricostruzione rinascimentale. [...]. Le figure dipinte si affacciano da una grande arcata che simula lingresso trionfale ad un tempio a pianta quadrata, la cui tridimensionalità è resa illusivamente dallancona, che misura soltanto cinquanta centimetri di spessore".
Gli autori dellancona vennero scoperti alla fine dellOttocento dallo studioso e poeta morbegnese Guglielmo Felice Damiani, che accentuò secondo le concezioni artistiche del tempo limportanza dellintervento gaudenziano. Lapprofondimento successivo degli studi sulla scultura lignea e sui Del Maino in particolare portò alla attribuzione della paternità progettuale dellopera a Giovanni Angelo. Qui, come a Tirano e al sacro Monte di Varese, i Del Maino "non eseguirono semplicemente un altare, ma una vera architettura, assimilabile alla forma e alla funzione di un grande reliquiario" (Casciaro).
Lancona, già chiusa da ante dipinte da Gaudenzio Ferrari (di cui faceva probabilmente parte la tela con la Natività della Vergine, ora collocata sulla parete sinistra della navata, vicino alla porta centrale), è attorniata da una cornice in legno con volute di foglie di acanto, opera di Andrea Albiolo di Bellagio (1712).
I dipinti
Gli affreschi del presbiterio sono attribuiti a Pietro Bianchi di Como (1703-1706): sulla parete destra il Martirio di san Lorenzo, sulla volta tre medaglioni con la Nascita, il Transito, lAssunzione della Vergine, fra inquadrature architettoniche e medaglioni di santi. Sempre al Bianchi sono attribuiti gli affreschi sulle pareti dellintera navata, con Santi, Pontefici, Angeli musicanti ed episodi biblici, "dallesuberante e fantasiosa sensibilità decorativa" (S. Sicoli).
La campata davanti allaltare è dominata dallaffresco con la Vergine fra devoti, capolavoro del morbegnese Giovan Pietro Romegialli (1768) con quadrature di Giuseppe Porro di Milano. "La scena è una variante della tradizionale iconografia della Madonna della Misericordia", spiega la Sicoli, che sottolinea la straordinaria resa fisiognomica dei personaggi.
Lorgano Aletti di Monza (1900) ricostruito da Piccinelli (1980) è collocato in una cassa barocca, dello stesso stile del pulpito. Sotto la cantoria, due grandi tele seicentesche con Ester e Assuero e Gedeone con lesercito sulle rive del Giordano.
Sulla parete destra, un pregevole polittico attribuito al bresciano Vincenzo de Barberis (prima metà del secolo XVI), con lAssunta, e le sante Marta, Maria Maddalena, Caterina dAlessandria e Caterina da Siena, e tre scene bibliche. In due nicchie ottocentesche, le statue di santAnna e santa Lucia.
Gli affreschi della cupola sono di Giuseppe Prina di Bergamo (1709-10), con la collaborazione del quadraturista Giovanni Battista Pozzi di Porlezza e del garzone Ignazio Zuccotto di Ponte. Rappresentano i quattro Dottori della Chiesa, nei pennacchi, e poi scene bibliche e raffigurazioni allegoriche, fra ornati architettonici, per concludere con lIncoronazione della Vergine. Sia le scene che le quadrature si collocano, secondo la Sicoli, "in un ambito di gusto un po arcaico per la predilezione per una decorazione ancora slegata, costituita da singoli elementi isolati, quali finti pilastri, telamoni ecc.". Al centro della cupola pende un ricco lampadario in vetro di Murano (1886).
A sinistra, la cappella dellAssunta, un tempo dedicata alle sante Reliquie, con altare in marmo, stucchi e inferriate, datato 1617, statua barocca della Madonna col bambino, urna con le reliquie del martire san Prospero. Sulle pareti affrescate da Pietro Bianchi è stato ricuperato un affresco rinascimentale, attribuito a Giovanni Andrea de Magistris, raffigurante SantAgata con la Vergine, santAnna e il bambino. La cappella destra è dedicata a santAnna, con pala daltare attribuita al non identificato Giovanni Ferrari augustanus, affreschi barocchi di autore ignoto, vetrata rinascimentale con la Natività.
La campata anteriore è dominata da un secondo affresco del Romegialli, con la Gloria dei santi Lorenzo e Bernardino. Alle pareti, affrescate in alto da Pietro Bianchi con scene bibliche e angeli musicanti, sei grandi tele: di Giovanni Ferrari augustanus sono i Santi Gioachino e Anna, San Gioachino e langelo (firmate e datate 1585), il Transito della Vergine, la Presentazione al tempio (attribuite). Firmata e datata 1585 dal bormiese Antonio Canclini è lAnnunciazione, a cui è attribuita anche la Visitazione.
A sinistra della porta, la grande tela con la Natività della Vergine, attribuita a Gaudenzio Ferrari, si ritiene costituisse unanta dellancona. Vetrate rinascimentali alle due finestre raffigurano san Martino e san Pietro e dietro il rosone teste di cherubini. Sulla controfacciata, due piccole tele settecentesche con SantAntonio di Padova e San Bernardino da Siena.
In sacrestia si notano un crocifisso scolpito da Giovanni Angelo Del Maino e una vetrata rinascimentale col Crocifisso adorato dai Battuti, importante anche come documentazione storica, a conferma della presenza della confraternita. Presenza, del resto, testimoniata anche da un bassorilievo tombale ora conservato nellattiguo salone del capitolo. In questo locale, dove i confratelli cantavano lufficio fino a tutto il Settecento, nel corso dei recenti restauri sono emersi due affreschi: San Domenico di Guzman, datato 1503, e, un po più tardo, San Bernardino da Siena. Nel capitolo ora sono esposti alcuni degli arredi sacri del santuario. Due grandi stendardi settecenteschi, croci processionali e portacandele si conservano presso la parrocchiale di San Giovanni Battista e vengono portati dai confratelli nelle solenni processioni.
La confraternita, infatti, è tuttora attiva e si raduna nel coro della chiesa per il canto dellufficio festivo in latino, secondo melodie tradizionali, ogni domenica prima della Messa e in altre festività. La confraternita ha conservato anche un ricco archivio, ora in fase di sistemazione.
Per informazioni: tel. 0342 612507.
Bibliografia
C.G. FONTANA, Breve relazione della chiesa, e comunità di Morbegno. nella Valtellina, esposta co' suoi autentici documenti, Como 1748; ristampa anastatica Cassano Murge 1993.
Atti della visita pastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1589-1593) ordinati e annotati dal sac. dott. Santo Monti, Como 1892-98; ristampa corredata dell'indice pubblicato per cura della Società storica comense nell'anno 1903, I, Como 1992. Edizione con testo italiano delle parti riguardanti la Valtellina e contadi, a cura di L. Varischetti e N. Cecini, Sondrio 1963. Edizione parziale Valtellina e Valchiavenna, pieve di Sorico, Valmarchirolo, "Archivio storico della diocesi di Como", V (1995).
G. F. DAMIANI, Pergamene valtellinesi del secolo XV, "Periodico della Società storica comense", 1895 [sono le pergamene dei miracoli].
G. F. DAMIANI, Nuovi documenti. Documenti intorno ad un'ancona dipinta da Gaudenzio Ferrari a Morbegno, "Archivio storico dell'arte", 1896, parzialmente ripubblicato come L'ancona dell'Assunta, numero speciale de "Le vie del bene", n. 9, 1981.
G. F. DAMIANI, L'arte valtellinese nel Settecento. Gli affreschi di Giovan Pietro Romegialli nella chiesa dell'Assunta di Morbegno, "Corriere della Valtellina", 22 gennaio 1897.
G. F. DAMIANI, Tomaso Rodari e il Rinascimento nella Valtellina, "Periodico della Società storica per la provincia e antica diocesi di Corno", vol. XII, 1897.
G. GAVAZZENI, G. F. DAMIANI, Per la storia e per l'arte della Valtellina, III, Morbegno e dintorni, "La Valtellina", 18 agosto 1900, ripubblicato per la sola parte riguardante Morbegno a cura di G. Perotti in "Le vie del bene", nn. 6 e 9, 1984.
M. GNOLI LENZI, Provincia di Sondrio, Roma 1938 (Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX).
G. BASSI, Giovanni Angelo del Majno, intagliatore pavese del 500, e la sua attività in Valtellina, "Atti e memorie del quarto
Congresso storico lombardo", Milano 1940.
G. R. ORSINI, Storia di Morbegno, Sondrio 1959.
G. B. GIANOLI, R. RAPELLA, Santuario B.V. Assunta in Morbegno, Sondrio 1962.
R. RAPELLA, Stendardi in processione a Morbegno, "Le vie del bene", n. 5, 1976.
L'ancona dell'Assunta, "Le vie del bene", numero speciale, n. 9, 1981.
B. LEONI, Vetrate rinascimentali in Valtellina, "Bollettino della Società storica valtellinese", XXIV (1981).
B. LEONI, Il pericolo di smembramento corso nel 1883 dall'ancona cinquecentesca nel santuario dell'Assunta di Morbegno, "Le vie del bene", n. 2, 1982.
G. PEROTTI, L'Assunta di Morbegno. Arte e religiosità popolare nel Rinascimento valtellinese, "Notiziario della Banca Popolare di Sondrio", n. 29, agosto 1982.
L. BENETTI, Albrecht Dürer in Valtellina?, "Quaderni valtellinesi", luglio 1982.
G. PEROTTI, Dall'archivio dell'Assunta di Morbegno, "Le vie del bene", nn. 6, 8, 9, 12, 1983.
G. PEROTTI, Andrea Albiolo a Morbegno e a Mese, "Le vie del bene", n. 2, 1984.
M. ROSSI, A. ROVETTA, Pittura in Alto Lario tra Quattro e Cinquecento, Milano 1988.
S. COPPA, Il Seicento in Valtellina. Pittura e decorazione in stucco, "Arte lombarda", 1989/1-2.
G. PEROTTI, Le vetrate rinascimentali dell'Assunta in mostra a Milano, "Le vie del bene", n. 2, 1989.
G. PEROTTI, Le sculture dei Rodari all'Assunta di Morbegno, "Le vie del bene", nn. 6, 7, 8, 9, 1989.
G. PEROTTI, Morbegno, Morbegno 1992.
G. PEROTTI, La chiesa e la confraternita dell'Assunta a Morbegno tra Cinque e Seicento, "Le vie del bene", nn. 2, 3, 1992.
S. S[ICOLI], Morbegno, santuario della Beata Vergine Assunta e di San Lorenzo, in Civiltà artistica in Valtellina e Valchiavenna, Il Settecento, a cura di S. Coppa, Bergamo 1994.
Pittura in Alto Lario e in Valtellina dallAlto Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995.
G. PEROTTI, Morbegno: il tema dellannunciazione al santuario dellAssunta, "Le vie del bene", n. 3, 1996.
A. CALIGARI, Santuario dellAssunta in Morbegno: il restauro del tiburio, "Le vie del bene", n. 10, 1996.
Civiltà artistica in Valtellina e Valchiavenna, Il secondo Cinquecento e il Seicento, a cura di S. Coppa, Bergamo 1998.
A. CALIGARI, Morbegno: santuario della B.V. Assunta. Il restauro del capitolo, "Le vie del bene", n. 10, 1999.
S. LANGÉ, Larchitettura del Rinascimento in Valtellina, in Il Rinascimento in Valtellina e Valchiavenna. Contributi di storia sociale, Milano 1999.
G. CODAZZI, Il restauro del santuario dellAssunta a Morbegno, "Quaderni valtellinesi", n. 71, 1999.