uesta
guida ha preso avvio come ricerca sui Santuari mariani (italiani)
più significativi della Lombardia (provincie di Sondrio, Como e di Lecco) con significato
di sincero ringraziamento e riconoscenza a
Sua Santità Papa Giovanni Paolo
II per
essere venuto tra di noi ed aver ricordato,
il 5 maggio 1996, durante la Sua visita a Como,
alcuni tra i più significativi Santuari mariani
della nostra Diocesi.
on
l'aggiornamento del 1999 questo iniziale "piccolo lavoro"
si è allargato sia dal punto di vista umano, con nuovi collaboratori, che dal punto di
vista del territorio, non più limitato alle provincie di Sondrio, Lecco e Como, ma
ampliato a quasi tutta la Lombardia, alla Liguria, all' Emilia Romagna e alla vicina Svizzera.
Questa nostra guida offre gli elenchi dei santuari mariani,
presenti in 18 diocesi d'Italia (Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna) e
della Svizzera, redatti in collaborazione con le curie vescovili (completi
di indirizzi e numeri telefonici). Contiene inoltre delle dettagliate schede informative
(turismo; storia; fede; arte; liturgia, culto e
manifestazioni socio-culturali) di oltre 30 tra i più importanti santuari
mariani e le schede informative con descrizioni più sommarie di oltre 100
santuari mariani (o chiese o cappelle dedicate alla Madonna, Madre di
Dio).
In questo nuovo aggiornamento di inizio '99, oltre che
a ridisegnare con tante novità tutta l'iconografia della pubblicazione, abbiamo
cercato di migliorare anche la qualità religiosa delle informazioni mediante una
collaborazione diretta con le Curie Vescovili e l'ufficio nazionale dei Beni culturali
ecclesiastici della C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana).
La
pagina iniziale presenta la novità di due "percorsi
di preghiera e meditazione": La via del Rosario del Sacro
Monte di Varese e l'Inno alla vita di Madre Teresa di Calcutta.
'aggiornamento
del 2000, Anno Santo Giubilare, rappresenta una tappa
fondamentale per questo nostra ricerca, che ormai dura da oltre 5 anni. Il
titolo dell'opera è diventato "Santuari mariani nel
mondo" e presentiamo la Regina dell'universo, Maria,
nel contesto
dell' Europa con
schede informative (storia-arte, fede, i più importanti santuari
mariani, immagini del Santo Padre, itinerari turistici) di 34
nazioni d'Europa ( oltre 200
santuari mariani, 800 immagini di cui 65 con Sua Santità
Giovanni Paolo II e 50 tra i più affascinanti itinerari turistici
in Europa). "Totus Tuus" è
il nuovo "percorso di preghiera e
meditazione" visitabile dalla
pagina iniziale che ripercorre, con le pagine della fede, le
più importanti tappe europee di Sua Santità Giovanni Paolo II.
'aggiornamento
del 2002 risulta significativo poichè "SANTUARI MARIANI NEL
MONDO" è diventato un portale dedicato alla Madonna. Oltre a continuare la
ricerca sui più importanti Santuari mariani nel mondo (schede di
fede, storia, arte) ed i percorsi di preghiera TOTUS TUUS, Recitiamo
il Rosario al Sacro Monte di Varese e Pensieri di Madre Teresa di
Calcutta, presenta una nuova pagina iniziale con le seguenti nuove
rubriche :
-
Ogni giorno dell'anno un pensiero, un fiore,
una preghiera alla Madonna (a cura di P. Antonino
Tagliabue O.F.M.)
-
Maria, Madre di Dio con le sue Apparizioni
che illuminano il cammino della nostra vita (a cura
di don Mariano Margnelli)
-
Celebrazioni per i 500 anni dell'Apparizione
della Madonna a Tirano (SO)-Sabato
20-9-2003
il Cardinale Angelo Sodano ha aperto solennemente la Novena in
preparazione della Festa dell'Apparizione
(29 settembre 1504) (a
cura di Angelo De Michielli, mons. Ugo Pedrini, Francesca Bormetti e Gianluigi Garbellini)
-
1° corso on line per "accompagnatori
pastorali volontari" presso Santuari mariani (vari
autori)
-
Il sangue di una Suora: non dimentichiamo
Suor Maria Laura Mainetti (a cura di Milena Luzzi e
M. Adele Mainetti)
-
Libri in vetrina (Il Miracolo di
Vittorio Messori,
Santuari mariani in Valtellina e Valchiavenna e Santa Casa di
Loreto a Tresivio - SO)
'aggiornamento
del 2003 è, oltre che di contenuti e di novità, in modo
particolare anche di estetica. Infatti il portale "SANTUARI MARIANI NEL
MONDO" è stato completamente rinnovato con una nuova più gradevole
pagina iniziale, con la "mappa del sito" e con l'inserimento di
nuovi effetti su tutte le pagine. "Santuari mariani nel mondo" è stato
aggiornato completamente secondo le vostre numerose preziose
segnalazioni.....
'aggiornamento
del 2004-05 riguardano sopratutto la nuova pagina iniziale e le
due nuove rubriche Primi piani
(dedicata al nostro amatissimo e indimenticabile Papa Giovanni Paolo II
e a Papa Benedetto XVI) e
alle Celebrazioni per il 500° dell'Apparizione
della Madonna a Tirano (SO)
uesta
opera è stata redatta dallAssociazione di volontariato "Terzo
Millennio" con la collaborazione della casa editrice
Segno - Via Piave, 27 - Udine, dell'Edizioni San Paolo - Piazza Soncino, 5
- Cinisello Balsamo (MI), della casa editrice Comunicazioni 90 Editore -
Viale Maino, 38 Milano, della società editrice SAGEP libri di Genova,
dell'Amministrazione del Santuario del "Sacro Monte" di Varese,
dell'Amministrazione del Santuario di "S. Maria dei Miracoli" di
Morbio Inferiore in Svizzera, la rivista mariana (Madre di Dio - Via A. Severo, 56, 00145 Roma),
Il Touring Club Italiano di Milano ed altri che hanno gentilmente concesso l'autorizzazione alla
pubblicazione di parte delle loro opere. Ringraziamo,
oltre che le Curie vescovili e quanti hanno fornito materiale utile alla
pubblicazione, gli sponsor, che con i loro
contributi, ci hanno permesso di dare continuità alla nostra
ricerca .
uesto
lavoro è stato costruito in modo semplice, con lintento di renderlo fruibile a tutta la
gente, ed è rivolto in modo particolare alle persone
lontane, agli emigrati
sparsi per il mondo, agli ammalati, a tutti coloro che non hanno la possibilità di
visitare i Santuari di persona, ma vuole anche rappresentare una guida
sicura per i molti fedeli che li potranno visitare (anche in occasione del Santo
Giubileo del III millennio). Siamo più che convinti,
infine, che questo lavoro possa rappresentare anche un valido
strumento moderno di solidarietà civile, sociale e culturale per la salvaguardia dei Beni
culturali ecclesiastici che, pur facendo parte della nostra fede, delle nostre
radici e della nostra storia, in questa società di oggi, in cui tutto fa fatica a
sopravvivere e sovente "ciò che non produce" viene emarginato, sono molto
spesso trascurati e saccheggiati.
e descrizioni dei Santuari sono suddivise in più schede informative,
indicate e selezionabili da simboli.
Per l'Italia
tali schede riguardano: informazioni turistiche; storia; fede; arte;
liturgia, culto e manifestazioni socio-culturali. Questa schedatura permette una visione
più accurata, una consultazione più veloce e notizie sempre aggiornate sulla
collocazione dei Santuari e come arrivarci, sugli ordini religiosi che li custodiscono, sugli
orari di apertura, sulla storia, sulla fede e sulle testimonianze fornite direttamente
dalla gente, sull'arte, sulle attualità dei Santuari, sulle principali
manifestazioni religiose e socio-culturali, con informazioni e itinerari turistici.
Per il resto d'Europa
le schede informative sono: storia-arte; fede; i più importanti santuari mariani, immagini del Santo
Padre, itinerari turistici con notizie utili.
uesta
Guida ai Santuari mariani raggiunge la punta più elevata dei propri valori
quando diventa uno strumento per comunicare i contenuti della fede attraverso
larte sia come momento ideale di evangelizzazione che di conoscenza delle proprie
radici spirituali nella ricerca del Signore Gesù.
el Santuario sta infatti il desiderio naturale delluomo di
peregrinare per conoscere Dio, per ritornare a Dio, per dialogare con Lui, per
incontrarLo, per ascoltarLo, per vederLo.....
altrettanto normale che il Santuario
sia molto legato alla Madonna: "luomo ritrova il proprio posto accanto
a Cristo per mezzo di Maria" (Giovanni Paolo II), rivolgersi alla madre di
Cristo è la strada più facile per giungere a Dio e quindi non cè da meravigliarsi
se sul nostro territorio i Santuari mariani sono tantissimi, situati anche in posti
impervi, e se in Italia, sono oltre duemila!
aratterizzati come luoghi sacri, edificati in seguito ad apparizioni della
Madonna, come ci viene tramandato nelle suggestive narrazioni, o come luoghi in cui si
possono ottenere particolari grazie o in cui si sono verificati veri e propri miracoli, i
Santuari sono stati da secoli meta di pellegrinaggi, punto di riferimento della gente per
quanto riguarda la religiosità e luoghi di aggregazione sociale nei giorni di festa o di
ricorrenze particolari.
ttorno al Santuario si sviluppa una grande corrente di spiritualità : è
un luogo di incontri straordinari in cui opera la grazia misericordiosa di Dio, dove i
pellegrini si recano con spirito di contrizione, di conversione, di desiderio di cambiare
vita. E anche luogo di importante vita religiosa, di storia artistica e talvolta di
bellezza paesaggistica.
" ul finire del
secondo millennio abbiamo forse più che mai bisogno delle parole di Cristo risorto:
Non abbiate paura! Dio vuole la salvezza delluomo, è cosa molto importante varcare
la soglia della speranza, non fermarsi davanti a essa, ma lasciarsi condurre" (Giovanni
Paolo II).
" otus
Tuus", "Tutto di Maria" ovvero "totale
abbandono a Maria", è il motto scelto dal Santo Padre Giovanni Paolo II per
il suo pontificato: Papa Wojtyla sovente invoca la Madonna come "salute degli
infermi" e ci ricorda che "se si prega con fede, anche oggi il Signore
non manca di compiere miracoli di guarigione"......
eguendo
gli insegnamenti di Sua Santità Giovanni Paolo II
noi abbiamo donato il nostro cuore a Maria, Madre di Dio.... E tu?... Se
vuoi vivere, pur nell'impegno quotidiano, una nuova vita di
soddisfazioni e serenità, affidati alla Madonna e collabora con noi alla
costruzione di questo
"Atlante mariano" , un Tempio
grandioso che rappresenti l'intero mondo, dal quale poter
innalzare un coro unisono di lodi e di preghiere alla
misericordiosa Regina dell'universo.
ingraziamo
di cuore tutti coloro che con numerose e-mail
provenienti non solo dall'Italia, partecipano quotidianamente alla nostra gioia
inviando messaggi con indicazioni di correzioni e
aggiornamenti relativi alle informazioni presenti sulla nostra guida (variazione
indirizzi, numeri telefonici, eventi, ecc). Chi
volesse collaborare con nuovo materiale per la schedatura di altri Santuari mariani, anche di altre
province
o regioni d'Italia, nazioni d'Europa o di altri Continenti può contattare il seguente indirizzo elettronico
santuarimariani@yahoo.it oppure chiedere
informazioni o spedire il materiale tramite posta a: TERZO MILLENNIO Associazione di
Volontariato c/o Parrocchia della B.V. del Rosario Largo Stella, 3 23100
Sondrio (SO)
Angelo De Michielli
(Presidente "Terzo Millennio" - Sondrio) |